martedì 20 gennaio 2015

La Tarte au Chocolat rivisitata

Finalmente ci si rivede da queste parti :-) Gli ultimi mesi del 2014 sono stati intensi ed il tempo da dedicare al blog mi é davvero mancato. Spero che questo 2015 porti solo cose belle. A me, a voi.

La ricetta di oggi é una rivisitazione della classica Tarte au chocolat francese. La frolla é stata arricchita dal sesamo nero e prima di cospargerla di ganache al cioccolato ho voluto aggiungere una gelée di litchi. Il risultato é davvero buono. Il cioccolato rigorosamente nero al 70% si sposa benissimo col gusto lievemente acido dei litchis.



Ingredienti:

Per la frolla al sesamo nero:
130 g di farina 70 g di maïzena 100 g di burro 70 g di zucchero a velo 2 tuorli d'uovo 40-50 g di sesamo nero tritato
Per la gelée di litchi : 2 foglie di gelatina alimentare 20-30 litchis puliti e con loro succo
Per la ganache al cioccolato nero : 200 g di ciocolato nero intenso 70% 150 ml di panna
Procedimento:
Iniziare col preparare la frolla. In una ciotola mescolare il burro, la farina e la fecola. Lavorare rapidamente con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sbricioloso. Aggiungere lo zucchero ed i tuorli. Continuare a lavorare rapidamente.
Coprire con la pellicola e far riposare in frigo per 1 ora. 
Accendere il forno a 180°C.
Una volta trascorso questo tempo stendere la frolla e coprire con l'aiuto del mattarello una teglia da crostata precedentemente imburrata ed infarinata. 
Mettere a mollo le foglie di gelatina in acqua fredda per circa 5-10 minuti. Nel frattempo tritare i litchi passarli al colino e ricavare più succo possibile. Aggiungere successivamente le foglie di gelatina precedentemente strizzate per eliminarne l'acqua. Scaldare il composto per un paio di minuti.
Versare la gelatina sulla base della frolla raffreddata. Porre in frigo per circa 30 minuti. Nel frattempo scaldare la panna e toglierla dal fuoco poco prima che arrivi ad ebollizione.
Versare la panna sul cioccoalto nero e mescolra delicatamente. Una volta la ganache tiepida versarla sullo strato di gelée.
Lasciare in frigo fino al momento di servire. Decorare con delle decorazioni fatte di caramello.

SHARE:

lunedì 26 marzo 2012

Crostata al cioccolato bianco e cranberrys

Ancora cioccolato bianco e cranberrys? Effettivamente le ultime due ricette che vi posto hanno quasi gli stessi ingredienti. Solo che ho pubblicato i due post in ordine sbagliato. Questa splendida e goduriosa crostata la volevo fare già da tanto tempo e con gli avanzi della crema ho poi preparato in un paio di minuti queste ottime verrines.
Questa volta per la pasta frolla ho voluto provare la sua ricetta e devo dire che mi é piaciuta! L'unica cosa é che la crema non rimane bella solida quindi al taglio avrete un po' di cioccoalto che cola sui lati. Ma questo non é un problema vero? ;)

Crostata al cioccolato bianco e cranberrys 

 Ingredienti: teglia da circa 20cm diametro:

per la frolla:
130 g di farina
70 g di fecola
100 g di burro
70 g di zucchero a velo
2 tuorli
per la crema al cioccolato bianco:
250 ml di panna per dolci
200 g di cioccolato bianco
40 g di cranberry

Procedimento:

Iniziare col preparare la frolla. In una ciotola mescolare il burro, la farina e la fecola. Lavorare rapidamente con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sbricioloso. Aggiungere lo zucchero ed i tuorli. Continuare a lavorare rapidamente.
Coprire con la pellicola e far riposare in frigo per 1 ora.
Nel frattempo preparare la crema:
Scaldare in un pentolino la panna e poco prima che bolla versarla sul cioccoalto bianco. Lasciare cosi per un paio di minuti.
Accendere il forno a 180°C. Imburrare la teglià e coprirla con la pasta frolla stesa precedentemente. Coprire con carta forno e adagiarvi sopra fagioli o palline di ceramica. Cuocere in forno per circa 10/12 minuti. Poi ritirare la carta forno e continuare la cottura in "bianco" per altri 5/8 minuti.
Far raffreddare. Riempire con la crema al cioccoalto bianco ed i cranberry. lasciare in frigo almeno 5 ore o una notte intera.

Crostata al cioccolato bianco e cranberrys #2
Tovaglia Green Gate
SHARE:

lunedì 18 luglio 2011

Crostata con crema pasticcera e amarene all'aceto balsamico

Una crostata davvero golosa quella che vi propongo oggi. Una frolla leggera e friabile al tempo stesso, una crema pasticcera dolce e avvolgente quanto basta e un tocco dolce/acido dato dalle ottime amarene all'aceto balsamico delle Tamerici.
Se avete voglia di un dolce per la vostra colazione ma non volete passare ore in cucina questa crostata fa davvero al caso vostro.
Dopo aver preparato la frolla non dovrete fare altro che versarci la crema pasticcera e le amarene all'aceto balsamico.

Passero' da voi oggi e domani ma da mercoledi il blog si prenderà qualche giorno di riposo. Niente paura, ci si rilegge lunedi 25 con qualche ricettina un po' spagnoleggiante. Spero!

Infine, ma é davvero importante, vi ricordo che il mio primo GIVEAWAY continua fino al 10/08/2011. Non dovete far altro, per chi non l'avesse ancora fatto, che cliccare QUI.
Il premio é davvero goloso!

Crostata con crema pasticcera e amarene


Ingredienti per la frolla:

200 g di farina
75 g di burro
85 g di zucchero
1 uovo
1 cucchiaino di lievito
1 foglio colla di pesce (2 g)

Procedimento:

Iniziate col preparare la frolla. Mescolare tutti gli ingredienti e formare una palla. Avvolgerla nella pellicola e lasciarla in frigo per mezz'ora.
Accendere il forno a 200°C.
Mettere a mollo in acqua fredda la colla di pesce. Nel frattempo scaldare la crema pasticcera.
Strizzare la colla di pesce e aggiungerla alla crema pasticcera.
Prendere la pasta frolla e dividere l'impasto in due. Con l'aiuto di un mattarello stendere la frolla.
Ricoprire con esso una tortiera coprire con carta forno e biglie ( in alternativa i fagioli vanno benissimo ) e infornare a 180°C per 15 minuti.
Trascorso questo lasso di tempo togliere la crostata ( cottura in binaco ) riempire con la crema pasticcera e con le amarene all'aceto balsamico. Coprire con uno strato di frolla ( fatto con la seconda metà del panetto ).
Cuocere a 180°C per 15 minuti. Controllare che non si colori troppo.
Sfornare e lasciar raffreddare. Solo prima di servire decorare con dello zucchero a velo.

Crostata crema pasticcera e amarene #2


SHARE:

lunedì 21 febbraio 2011

Crostata al limone e meringa

Durante il fine settimana cerco di cucinare il più possibile per svariati motivi: molto tempo a disposizione, luce naturale da sfruttare e voglia di soddisfare tutte le ricette che ho visto durante la settimana nei vari blog. Ovviamente la produzione viene sempre limitata dal tempo che passa davvero troppo in fretta.
Per questo week-end avevo pensato a varie cose ma poi come mio solito alla fine ho stravolto tutti i piani... Da molto avevo voglia di una crostata e complice il fatto di aver comprato le biglie che sostituiscono i vari legumi che usiamo per coprire la pasta frolla durante la cottua in bianco ecco che nasce questa crostata dal sapore acidino dato dal limone e dal dolce della meringa.



Ingredienti:
per la frolla:
200 g di farina Molino Chiavazza
75 g di burro
85 g di zucchero
1 uovo
1 cucchiaino di lievito

per la crema al limone:
2 uova + 1 tuorlo
succo di 1 limone e 1/2
100 g di zucchero
60 g di burro

per la meringa:
3 albumi
100 g di zucchero

Procedimento:
Iniziate col preparare la pasta frolla. Mescolare tutti gli ingredienti e formare una palla. Coprirla con della pellicola trasparente e lasciare in frigo per almeno mezz'ora.
Per la crema:
Mettere a scaldare in un pentolino il succo dei limone ed il burro. Fare sciogliere a fuoco basso. Nel frattempo sbattete le uova e lo zucchero fino a quando il composto di sarà "sbiancato".
Aggiungete al composto uova/zucchero il burro sciolto con il succo dei limoni. Mescolare e rimettere tutto nel pentolino e cuocere a fiamma bassa fino a quando la crema si sarà addensata.
Fate raffreddare.
Accendere il forno a 200°C.
Prendete il panetto di pasta frolla e con l'aiuto di un mattarello stendete l'impasto. Ricoprite una teglia e bucherellate il fondo. Comprite con della carta forno e con dei legumi o biglie apposite in modo che la pasta con gonfi durante la cottura.
Infornare per 10 minuti a 200°C. Poi togliere la carta forno ed i legumi e continuare la cottura per altri 10 minuti a 180°C. Controllare sempre in modo che non si scurisca troppo.
Lasciate raffreddare.
Una volta la frolla fredda riempite con la crema al limone, ponete in frigo e preparate la meringa.
Montare gli albumi con un pizzico di sale e la metà dello zucchero. Solo quando saranno perfettamente montati a neve aggiungere lo zucchero rimasto.
Con l'aiuto di una sac à posche guarnite la crostata ed usate un cannello per la decorazione.

Per la presentazione della crostata ho usato una splendida alzatina bianca della Easy Life Design


Con questa ricetta partecipo al contest di Cinzia, "Gli Agrumi"


ilricettariodicinzia


SHARE:

lunedì 23 novembre 2009

Crostata con crema di marroni, mele e ricotta:

Le crostate mi piacciono davvero tanto, é un dolce che collego sempre all'infanzia. Non solo alla mia ma a quella di tutti. Secondo me la crostata é il dolce per eccellenza che le nonne e le mamme ci preparavano da piccoli e anche da grandi. Peccato che io ci abbia sempre litigato con sta benedetta crostata. Ho provato varie frolle, che si rompevano sempre, le striscioline per decorarla non mi vengono mai uguali, la cottura a bianco con tutti i legumi sopra non mi riesce mai. Insomma avevo veramente rinunciato a farla. Qualche settimana fa parlando al telefono con Floriana, la sorella di Emi, abbiamo affrontato l'argomento "crostata bastarda!". Anche lei aveva incontrato le mie stesse difficoltà. Cosi mi sono ripromessa di trovare una buona frolla. Mi sento di dire che questa potrebbe essere quella perfetta. L'altro giorno ho visto la sua crostata, l'impasto per la frolla mi é subito piaciuto. Semplice e poco burroso e cosi mi sono decisa a provarla. Un vero successo. Grazie Gaijina!!!





Ingredienti:

per la frolla:
200 g di farina

75 g di burro a pezzetti freddo

85 g di zucchero

1 uovo

1 pizzico di sale

2 cucchiaini di lievito

Per il ripieno:
2 mele (1 se é bella grande)

succo di mezzo limone

un pizzico di cannella

125 g di ricotta

1 uovo

1 vasetto di yogurt bianco 0%

80 g di zucchero

2 cucchiai abbondanti di crema di marroni


Procedimento:

Prepariamo la pasta frolla impastando rapidamente tutti gli ingredienti, formiamo la palla, la avvolgiamo nella pellicola e la lasciamo riposare in frigorifero per almeno 20'.

Sbucciare la mela, pulirla e tagliarla a fettine sottili. Cospargerla con il succo del limone e un pizzico di cannella. Lasciare macerare per 5 minuti.

Mescolare in una terrina lo yogurt, la ricotta, l'uovo e lo zucchero. Amalgamare per bene.

Prendiamo la frolla stendiamola sulla spianatoia infarinata ( io la stendo sempre tra due fogli di carta forno) e la disponiamo nello stampo con il solo fondo coperto da carta forno, tagliamo l'eccesso per ricavare un bordo alto 4cm.

Sul fondo spalmiamo la crema di marroni, disponiamo le fettine di mele e versiamo sopra la crema. Decoriamo con le ultime fettine di mele.

Cuocere in forno caldo 180°C per circa mezz'ora. Sfornare e lasciare raffreddare. Spolverare di zucchero a velo e servire.



SHARE:

martedì 17 novembre 2009

Tartelette al tiramisù e un buon compleanno!

Oggi é il compleanno del mio papà! Non essendo in Italia non ho potuto prepararli una buonissima torta come avrei voluto, anche se so che ci ha pensato la mamma, e quindi li dedico queste tartelette al tiramisù che ho preparato la settimana scorsa per una cena tra amici. Mi sono ispirata da questa ricetta effettuando delle modifiche. Davvero molto buone, sicuramente da rifare.



Ingredienti per la "frolla":

150 g di farina

20 g di caffè in polvere

90 g di burro morbido

30 g di zucchero a velo

1 tuorlo

per la mousse:

250 g di mascarpone

2 uova (tuorli e albumi separati)

100 g di zucchero

2 fogli di gelatina

cacao in polvere per la decorazione


Procedimento:

Mescolate insieme la farina, il caffè in polvere e lo zucchero a velo. Setacciate per bene. Aggiungete il burro morbido e lavorate velocemente fino ad ottenere un impasto sabbioso. A questo punto aggiungete il tuorlo, lavorate il tutto formate un panetto e copritelo con la pellicola. Ponete in frigo per almeno mezz'ora.
Mettete a mollo in acqua fredda i fogli di gelatina.

Montate con le fruste i tuorli insieme allo zucchero. Quando avrete ottenuto un composto "bianchino" e spumoso aggiungete il mascarpone. Continuate a lavorare con le fruste per un paio di minuti.

Scaldate un paio di cucchiai di crema in un pentolino. Quando la crema sarà tiepida aggiungete i fogli di gelatina precedentemente strizzati e fate sciogliere per bene. Lasciar raffreddare.

Montate i bianchi d'uovo con un pizzico di sale a neve ben ferma.

Prendete la crema al mascarpone aggiungete la crema con la gelatina e i bianchi a neve. Mescolate il tutto delicatamente dal basso verso l'alto.

Prendete la pasta, stiratela con un mattarello tra due fogli di carta forno e adagiate delicatamente l'impasto negli stampini per le crostatine che avrete precedentemente imburrato e infarinato. Cuocete a 180°C per 10 minuti coperto con carta forno e dei legumi e infine altri 5 minuti in bianco.

Lasciar raffreddare.

Mettere la crema in una sac à poche e riempire le tartelette con la crema. Lasciare in frigo per un paio di ore. Prima di servire cospargere con del cacao amaro.




SHARE:

venerdì 23 ottobre 2009

Tortine allo strudel:

Vi é mai capitato di preparare un'impasto ma per un motivo non ancora comprensibile, almeno per quanto mi riguarda, non riuscite ad ottenere l'obbiettivo tanto desiderato? A me si, ed é il caso di queste tortine allo strudel nate per caso. O meglio per ripiego visto che l'impasto era per dei semplici biscotti sablés. Bé, non proprio semplici perché l'idea di fare i sablés é nata dalla voglia di usare questo delizioso stampa biscotti acquistato in questo negozio ma che potete trovare anche qui o qui.
Qualcosa é andato storto. Eppure la pasta é rimasta in frigo per più di un'ora. Lo stampa biscotti si attaccava all'impasto e non volendo buttarlo perché emanava un profumo di vaniglia e mandorla delizioso ho inventato queste tortine allo strudel.
Per i biscotti non demordo, un po' di pazienza e ve li mostrerò'!


Ingredienti (per 20 biscotti o per 5 tortine):
100 g di farina
100 g di zucchero a velo
100 g di burro morbido
40 g di polvere di mandorle
1 uovo
1 cucchiaino estratto di vaniglia o quello che preferite voi
per il ripieno delle tortine:
1 mela
1 cucchiaio di pinoli
1 cucchiaio d'uva passa
1 pizzico di cannella
1 cucchiaio di suco di limone
1 cucchiaino di pan grattato
crema pasticcera

Preparazione:

Unite la farina, lo zucchero a velo, la polvere di mandorla e il burro ammorbidito. Lavorate il composto il più velocemente possibile e fino a quando otterrete un impasto sabbioso.
A questo punto aggiungete l'uovo e l'aroma scelto. Impastate nuovamente. Formate una palla ed avvolgetela nella pellicola.
Fate riposare in frigo per almeno un'ora.
A questo punto potete preparare i sablées oppure le tortine.

Per le tortine: iniziate col preparare la crema pasticcera.
Sbucciate e pulite la mela. Tagliatela a dadini ed aggiungete l'uvetta, i pinoli, il succo di limone e un pizzico di cannella. Mescolate il tutto e lasciate macerare in frigo per una decina di minuti.

Imburrate i vostri stampini, stirate la pasta e copriteli con l'impasto. Versate sul fondo un po' di pan grattato e riempite con il ripieno più uno strato di crema pasticcera. Coprite la tortina con uno strato di impasto. Accendete il forno a 180°C. Ponete in frigo per mezz'ora e poi cuocete per 15-20 minuti.

Sono deliziose. Possono essere servite cosi o accompagnate da un po' di gelato alla vaniglia, da una salsa inglese o da un po' di panna montata.


SHARE:

venerdì 3 aprile 2009

Varadero e l'Habana

Buongiorno!!! Dopo più o meno dieci giorni di assenza dal blog rieccomi qui. Siamo partiti a Cuba dove abbiamo trascorso delle vacanze indimenticabili. E' un paese fantastico, ci é piaciuto veramente tanto. Sole, sorrisi, mare, cocktails, cultura, voglia di vivere e tanta musica! Abbiamo visitato Varadero, località per lo più turistica grazie al suo mare e alle sue spiagge bianche e l'Havana. Città piena di smog ma con dei monumenti e delle macchine stupende!

Nous sommes parti à Cuba où nous avons passé un séjour inoubliable. C 'est un grand pays, nous avons beaucoup aimé. Soleil, sourires, de la mer, des cocktails, de la culture, l'amour de la vie et de la musique! Nous avons visité Varadero, la plupart du temps un lieu de villégiature grâce à sa mer et ses plages de sable blanc et La Havane. Ville pleine de smog, mais avec des monuments et des belles voitures!


Abbiamo bevuto l'acqua di cocco, niente a che vedere con quella che beviamo in Europa. Abbiamo fumato sigari e bevuto dei cocktails davvero deliziosi.

Nous avons bu de l'eau de noix de coco, rien à voir avec ce que nous buvons en Europe. Nous avons fumé des cigares et bu des cocktails vraiment délicieux.


Dopo qualche giorno a Varadero ci siamo spostati in autobus verso l'Habana. Ma voi lo sapevate che con i suoi 2,2 milioni di abitanti é la capitale più grande dei Caraibi?

Après quelques jours à Varadero, nous avons prit un bus en direction la Habana. Mais saviez-vous que, avec ses 2,2 millions d'habitants est la capitale la plus grande des Caraïbes?


Il Capitolio: qui aveva sede il Parlamento prima della Rivoluzione
Le Capitole: où le Parlement se trouvé avant la Révolution

Plaza de la Catedral de La Habana 

La Bodeguita del Medio conosciuta grazie alla frequentazione da parte di Ernest Hemingway, Pablo Neruda e Salvador Allende.

La Bodeguita del Medio connu grâce à la présence d'Ernest Hemingway, Pablo Neruda et Salvador Allende.







RICETTA:

Ingredienti per 8 crostatine:
l'impasto dei Biscotti tirolesi (mi era avanzato e ho voluto usarlo per le crostatine, buonissime!)
per la crema:
250 g di ricotta
100-150 g di zucchero
1 uovo
la scorza grattugiata di 1 limone
1 pizzico di cannella
1/2 bustina di vanillina
1 noce di burro

Procedimento:
Per l'impasto dei Biscotti tirolesi vi rimando al sito della proprietaria.
Per la crema:
Accendete il forno a 180°C.
Nel robot versate la ricotta, l'uovo, la vanillina, la scorza del limone, la cannella e lo zucchero. Lasciate amalgamare per bene fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
Stendete l'impasto e ricavate dei cerchi con i quali ricoprirete gli stampini precedentemente imburrati. Lasciate da parte un po' d'impasto per le decorazioni.
Mettete la crema di ricotta in un pentolino e portatela lentamente a bollore senza mai smettere di girare. Quando si sarà addensata toglietela dal fuoco e distribuitela su ogni crostatina.
Prendete l'impasto avanzato e decorate le crostatine con delle striscioline.
Infornate in forno già caldo e fate cuocere per 40 minuti, trascorsi i quali estraete le vostre crostatine dal forno e lasciatele raffreddare.



SHARE:

domenica 13 luglio 2008

CROSTATA NUTELLA E RICOTTA:

Questa ricetta l'ho trovata su internet e ho voluto provare a farla. A me e al mio ragazzo é piaciuta anche se il gusto della nutella copre un pochino quello della ricotta. E' un po' pesante come dolce quindi vi consiglio di farlo in inverno.



Ingredienti:

per la pasta frolla:

400 g di farina

2 uova

90 g di burro

100 g di zucchero

1 cucchiaino di lievito

per il ripieno:

250 g di ricotta

100 g di zucchero

1 tuorlo

1 barattolino di nutella



Procedimento:

Per la pasta frolla: In una terrina versate a fontana la farina, lo zucchero, il lievito, il burro e le uova. Amalgamate tutto per bene e in maniera veloce in modo tale che il burro non si sciolga. Una volta ottenuta la pasta frolla copritela con della pellicola e fatela riposare in frigo per 4O minuti.

Intanto preparate il ripieno: alla ricotta unite lo zucchero e il tuorlo e amalgamate bene.

Quando la pasta frolla é pronta dividete l'impasto in due. Stendete il primo pezzo e adagiatelo in una tortiera precedentemente imburrata. Stendete sul fondo uno strato di nutella e sopra quest'ultima la crema di ricotta. Ricoprite la crostata con uno strato di pasta frolla.

Infornate a 180°C per 20 minuti.

Lasciate raffreddare la torta, é molto più buona fredda.




SHARE:
© UN KILO DI RICETTE. All rights reserved.
BLOGGER TEMPLATE MADE BY pipdig