Dopo tutti questi mesi di silenzio rieccomi qua. Non sono mai sparita veramente, vi ho sempre seguite ma il tempo per cucinare, fotografare e scrivere non c'é proprio stato.
Il 10 maggio sono diventa mamma! Sembra incredibile ma sono già passati 6 mesi. E il piccolo Martín cresce a vista d'occhio!
Il blog riprenderà nei prossimi giorni con delle novità e dei cambiamenti. Io sono cambiata, ho bisogno di questo spazio ma sento che oltre alla cucina voglio aggiungere altro. Mi trovate anche su Bloglovin. Vi apetto!
Follow my blog with Bloglovin
!
lunedì 18 novembre 2013
lunedì 11 febbraio 2013
Baby Boy or Baby Girl?
All'inizio desideravo una femminuccia. Anche se non volevo sapere il sesso fino alla fatitica data. Poi ho iniziato a pensare che sarebbe stato un maschietto. Vabbé, direte voi: tanto c'é il 50% di probabilità per l'uno o l'altra". Vero. Ma poi perché si vogliono sempre avere delle bimbe? Secondo me é tutto legato allo shopping. Lo devo ammettere anche io. L'altro giorno girando per i negozi ero molto più attratta dai vestitini e dalle gonne che da semplici tutine da bimbo. Fatto stà che. L'uomo di casa invece voleva sapere che cosa fosse ma ha acconsentito alla mia scelta, cioé quella che fosse una sorpresa.
Siamo entrati da poco nel 7° mese e mi rendo conto che non sapere rende certe cose più complesse e poi più manca poco e più mi rendo conto che questa cosa a breve sarà una realtà e cosi ho cambaito idea.
Si, é vero, non sono stata molto coerente con le mie scelte. Mea culpa!
Questo week-end ho fatto questa torta, semplice e piccola. Solo per noi due ♥. Che, se tutto va bene, dovremmo a breve diventare tre.
Volete provare ad indovinare anche voi che cosa sarà??? Poi scendete più in giù e il colore del ripieno vi svelerà che cosa ci porterà la cicogna.
Ingredienti:
- Per la torta allo yogurt:
1 vasetto di yogurt bianco
2 vasetti di zucchero
3 vasetti di farina
3 uova
1/2 bustina di lievito
1/2 vasetto di olio di semi
aroma a piacere
- per la farcia:
250 m l di panna da montare
80-100 g di cocco
colorante rosa o blu
- per la decorazione:
pasta di zucchero bianca e colorata
Procedimento:
Versare lo yogurt in una ciotola e usare il vasetto come misurino. Quindi aggiungere: 2 vasetti di zucchero e mescolare. Aggiungere poco per volta 3 vasetti di farina setacciati insieme al lievito. Aggiungere un uovo alla volta e amalgamare per bene.
Aggiungere l'olio e l'aroma da voi scelto. Versare in una tortiera precedentemente imburrata ed infarinata.
Cuocere a 180°C per circa 30 minuti. Fate sempre la prova stecchino.
Montare la panna ed aggiungere il cocco gratuggiato ed il colorante scelto.
Una volta che la torta sarà fredda tagliarla a metà e farcirla con la panna.
Ricoprire con una piccola quantità di panna montata e coprire la torta con la pasta di zucchero bianca che avrete precedentemente steso con l'aiuto del mattarello.
Decorate la torta come meglio preferite.
Se avete consigli per i nomi, fate pure :)
Siamo entrati da poco nel 7° mese e mi rendo conto che non sapere rende certe cose più complesse e poi più manca poco e più mi rendo conto che questa cosa a breve sarà una realtà e cosi ho cambaito idea.
Si, é vero, non sono stata molto coerente con le mie scelte. Mea culpa!
Questo week-end ho fatto questa torta, semplice e piccola. Solo per noi due ♥. Che, se tutto va bene, dovremmo a breve diventare tre.
Volete provare ad indovinare anche voi che cosa sarà??? Poi scendete più in giù e il colore del ripieno vi svelerà che cosa ci porterà la cicogna.
Ingredienti:
- Per la torta allo yogurt:
1 vasetto di yogurt bianco
2 vasetti di zucchero
3 vasetti di farina
3 uova
1/2 bustina di lievito
1/2 vasetto di olio di semi
aroma a piacere
- per la farcia:
250 m l di panna da montare
80-100 g di cocco
colorante rosa o blu
- per la decorazione:
pasta di zucchero bianca e colorata
Procedimento:
Versare lo yogurt in una ciotola e usare il vasetto come misurino. Quindi aggiungere: 2 vasetti di zucchero e mescolare. Aggiungere poco per volta 3 vasetti di farina setacciati insieme al lievito. Aggiungere un uovo alla volta e amalgamare per bene.
Aggiungere l'olio e l'aroma da voi scelto. Versare in una tortiera precedentemente imburrata ed infarinata.
Cuocere a 180°C per circa 30 minuti. Fate sempre la prova stecchino.
Montare la panna ed aggiungere il cocco gratuggiato ed il colorante scelto.
Una volta che la torta sarà fredda tagliarla a metà e farcirla con la panna.
Ricoprire con una piccola quantità di panna montata e coprire la torta con la pasta di zucchero bianca che avrete precedentemente steso con l'aiuto del mattarello.
Decorate la torta come meglio preferite.
Yes! We're having a baby BOY!!
lunedì 17 dicembre 2012
Sacher Torte per un lieto evento
Ho rimandato questo post un sacco di volte. Non so neanche io perché. Avrei voluto, come ogni anno, prendermi d'anticipo e postare delle ricette in tema col Natale. Ma com'é possibile che ogni non ci riesca? Primo post dopo un'assenza di cinque mesi. Avrei dovuto riprendere "l'attività" blog a settembre ma la voglia di cucinare e anche di mangiare certe cose mancava.
Il motivo per cui sono stata lontana dal mio blog ma non dai vostri, vi ho sempre seguito, é che sono in dolce attesa!!!! Se tutto va bene ad inizio maggio saremo in tre. Chi é già mamma capirà che durante i primi tre mesi l'ultimo mio pensiero era di sfornare manicaretti e fotografarli.
Non aspettatevi di trovare tre ricette a settimana, non riesco a stare dietro questo ritmo. Per il momento continuo a lavorare e quando arrivo a casa voglio solo riposarmi o fare delle passeggiate. Insomma, ci saranno nuove priorità e alcune si fanno già sentire. Tutto questo non puo' che essere una gioia e una nuova emozione per noi!
Ritorno con la sacher Torte che tutti conoscete. L'ho preparata per l'arrivo dei miei a inizio dicembre ma era anche dedicata al mio compleanno che quest'anno abbiamo festeggiato a Budapest.
Questa ricetta non é male ma per quanto riguarda la consistenza della base l'ho trovata troppo secca. Mi sento di dire che questa non é ancora la ricetta che più si avvicina all'originale. Ma é in ogni caso una torta molto buona.
Ricetta presa dal blog La trattoria da martina
Ingredienti:
20 g di farina
40 g di maizena
90 g di burro
90 g di zucchero a velo
90 g di cioccolato fondente
30 g di farina di mandorle
4 tuorli
5 albumi ( io 4 albumi )
1/2 bustina di lievito per dolci
marmellata di albicocche
per la glassa:
200 g di cioccolato fondente
70 g di burro
2 cucchiai d'acqua
Procedimento:
Montare il burro ammorbidito con 50 g di zucchero a velo fino ad ottenere una crema. Aggiungete uno alla volta i tuorli e fate amalgamare bene il tutto.
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente e aggiungetelo al composto una volta intiepidito. Mescolate per bene. Aggiungete la farina, la maizena, il lievito e la farina di mandorle al composto setacciando tutto per bene.
Montare gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale e i 40 g di zucchero a velo restanti. Aggiungerli poi al composto. Mescolare dal basso verso l'alto per non "sgonfiare" il tutto.
Versare in una teglia imburrata ed infarinata in precedenza e cuocere in forno già caldo a 170°C per 40 minuti.
Quando la torta sarà pronta lasciatela raffreddare su una griglia per almeno due ore. tagliatela e farcitela con la marmellata di albicocche.
Preparate la glassa:
far sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente con il burro e due cucchiai d'acqua. Mescolare per bene e coprire la torta con questa glassa. Lasciarne un pochino per poter fare la scritta.
Prima di servire lasciare la torta in frigo per 2/3 ore.
Il motivo per cui sono stata lontana dal mio blog ma non dai vostri, vi ho sempre seguito, é che sono in dolce attesa!!!! Se tutto va bene ad inizio maggio saremo in tre. Chi é già mamma capirà che durante i primi tre mesi l'ultimo mio pensiero era di sfornare manicaretti e fotografarli.
Non aspettatevi di trovare tre ricette a settimana, non riesco a stare dietro questo ritmo. Per il momento continuo a lavorare e quando arrivo a casa voglio solo riposarmi o fare delle passeggiate. Insomma, ci saranno nuove priorità e alcune si fanno già sentire. Tutto questo non puo' che essere una gioia e una nuova emozione per noi!
Ritorno con la sacher Torte che tutti conoscete. L'ho preparata per l'arrivo dei miei a inizio dicembre ma era anche dedicata al mio compleanno che quest'anno abbiamo festeggiato a Budapest.
Questa ricetta non é male ma per quanto riguarda la consistenza della base l'ho trovata troppo secca. Mi sento di dire che questa non é ancora la ricetta che più si avvicina all'originale. Ma é in ogni caso una torta molto buona.
Ricetta presa dal blog La trattoria da martina
Ingredienti:
20 g di farina
40 g di maizena
90 g di burro
90 g di zucchero a velo
90 g di cioccolato fondente
30 g di farina di mandorle
4 tuorli
5 albumi ( io 4 albumi )
1/2 bustina di lievito per dolci
marmellata di albicocche
per la glassa:
200 g di cioccolato fondente
70 g di burro
2 cucchiai d'acqua
Procedimento:
Montare il burro ammorbidito con 50 g di zucchero a velo fino ad ottenere una crema. Aggiungete uno alla volta i tuorli e fate amalgamare bene il tutto.
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente e aggiungetelo al composto una volta intiepidito. Mescolate per bene. Aggiungete la farina, la maizena, il lievito e la farina di mandorle al composto setacciando tutto per bene.
Montare gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale e i 40 g di zucchero a velo restanti. Aggiungerli poi al composto. Mescolare dal basso verso l'alto per non "sgonfiare" il tutto.
Versare in una teglia imburrata ed infarinata in precedenza e cuocere in forno già caldo a 170°C per 40 minuti.
Quando la torta sarà pronta lasciatela raffreddare su una griglia per almeno due ore. tagliatela e farcitela con la marmellata di albicocche.
Preparate la glassa:
far sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente con il burro e due cucchiai d'acqua. Mescolare per bene e coprire la torta con questa glassa. Lasciarne un pochino per poter fare la scritta.
Prima di servire lasciare la torta in frigo per 2/3 ore.
giovedì 12 luglio 2012
Summer cake
Non so se si possa chiamare davvero Summer cake ma il fatto che ci siano le pesche un po' mi giustifica. Le vacanze sono ormai arrivate e la classica fase "svuota frigo" é toccata a tutte noi almeno una volta, vero?
La mia idea di partenza era di fare questa splendida torta ma mancava il burro. Ora voi capirete che se sono in piena operazione "svuota frigo" e corro al supermercato a comprare il burro tutto cio' non ha senso. Anche perché conoscendomi, partirei con l'idea di comprare solo il burro ma finirei col tornare a casa con almeno due borse di spesa belle piene ;)
Ma dicevamo...... ah si, le pesche. Quale fantomatica illusione estiva ci siamo voluti regalare con queste pesche. Sono più o meno due settimane che mi sento dire da tutti che in Italia e in Spagna si muore di caldo. Ora io capisco che le mezze stagioni non esistano più ma provate voi a vivere 12 mesi di pioggia e freddo. Ecco. Emigrare al nord é davvero dura!
Ragion per cui il forno é più attivo che mai ma nonostante questo mi sono scordata per il 4 anno consecutivo che il 2 luglio Un Kilo di Ricette ha spento ben 4 candelline!!!! Grazie di cuore a tutti, senza i vostri commenti e la vostra presenza tutto questo non sarebbe possibile.
Subito dopo la ricetta vi lascio i miei saluti per l'estate.
Ingredienti per una teglia da 20cm:
Per il crumble: io non l'ho messo, non avevo il burro
50g burro
50g farina 0 (per me, di farro)
50g zucchero
50g farina di mandorle
(un pizzico di sale alla vaniglia)
Per la torta:
240g farina 00
120g albicocche al netto degli scarti (io ho messo una pesca bella grande)
120g burro ( io ho messo 50 ml di panna + 50 ml di olio )
120g ricotta di bufala (io 250 g di ricotta vaccina)
90g zucchero a velo
2 uova ( io 3 uova )
1 bacello di vaniglia
1 bustina di lievito chimico in polvere
Procedimento:
Per il crumble, impastare velocemente insieme tutti gli ingredienti fino ad ottenere una consistenza sabbiosa. Riporre in frigo.
Per la torta, lavorare con una frusta il burro con lo zucchero, aggiungere un uovo per volta, la ricotta e la farina setacciata insieme al lievito. Aggiungere la vaniglia e terminare con la pesca lavata e tagliata a pezzetti.
Distribuire il tutto in uno stampo imburrato e infarinato e cospargere con il crumble.
Cuocere a 170 gradi per 50 minuti (io ho cotto a 180 gradi per una quarantina). Prova stecchino.
Con questo post Un Kilo di Ricette chiude i battenti per l'estate, ci si rilegge a settembre. Vi auguro di passare un estate magica, con cieli stellati, cocktails in riva al mare, odore di cocco sulla pelle abbronzata, vestitini corti svolazzanti, cene di pesce all'aperto, risate con gli amici, momenti spensierati e tanto buon cibo!
Italia e Sicilia mia bedda, sto arrivando!!!
La mia idea di partenza era di fare questa splendida torta ma mancava il burro. Ora voi capirete che se sono in piena operazione "svuota frigo" e corro al supermercato a comprare il burro tutto cio' non ha senso. Anche perché conoscendomi, partirei con l'idea di comprare solo il burro ma finirei col tornare a casa con almeno due borse di spesa belle piene ;)
Ma dicevamo...... ah si, le pesche. Quale fantomatica illusione estiva ci siamo voluti regalare con queste pesche. Sono più o meno due settimane che mi sento dire da tutti che in Italia e in Spagna si muore di caldo. Ora io capisco che le mezze stagioni non esistano più ma provate voi a vivere 12 mesi di pioggia e freddo. Ecco. Emigrare al nord é davvero dura!
Ragion per cui il forno é più attivo che mai ma nonostante questo mi sono scordata per il 4 anno consecutivo che il 2 luglio Un Kilo di Ricette ha spento ben 4 candelline!!!! Grazie di cuore a tutti, senza i vostri commenti e la vostra presenza tutto questo non sarebbe possibile.
Subito dopo la ricetta vi lascio i miei saluti per l'estate.
Ingredienti per una teglia da 20cm:
Per il crumble: io non l'ho messo, non avevo il burro
50g burro
50g farina 0 (per me, di farro)
50g zucchero
50g farina di mandorle
(un pizzico di sale alla vaniglia)
Per la torta:
240g farina 00
120g albicocche al netto degli scarti (io ho messo una pesca bella grande)
120g burro ( io ho messo 50 ml di panna + 50 ml di olio )
120g ricotta di bufala (io 250 g di ricotta vaccina)
90g zucchero a velo
2 uova ( io 3 uova )
1 bacello di vaniglia
1 bustina di lievito chimico in polvere
Procedimento:
Per il crumble, impastare velocemente insieme tutti gli ingredienti fino ad ottenere una consistenza sabbiosa. Riporre in frigo.
Per la torta, lavorare con una frusta il burro con lo zucchero, aggiungere un uovo per volta, la ricotta e la farina setacciata insieme al lievito. Aggiungere la vaniglia e terminare con la pesca lavata e tagliata a pezzetti.
Distribuire il tutto in uno stampo imburrato e infarinato e cospargere con il crumble.
Cuocere a 170 gradi per 50 minuti (io ho cotto a 180 gradi per una quarantina). Prova stecchino.
Con questo post Un Kilo di Ricette chiude i battenti per l'estate, ci si rilegge a settembre. Vi auguro di passare un estate magica, con cieli stellati, cocktails in riva al mare, odore di cocco sulla pelle abbronzata, vestitini corti svolazzanti, cene di pesce all'aperto, risate con gli amici, momenti spensierati e tanto buon cibo!
Italia e Sicilia mia bedda, sto arrivando!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)
©
UN KILO DI RICETTE. All rights reserved.