lunedì 2 maggio 2011

La zuppa inglese:

Il dolce di oggi é la classica zuppa inglese. E' la prima volta che lo preparo e credo che sia anche la prima volta che lo mangio.
Un dolce non troppo originale, vista la presenza di crema pasticcera e pan di spagna come in una tradizionale torta di compleanno ma il tocco é dato dall'uso del alchermes. Liquore di color rosa molto usato in pasticceria per la realizzazione di vari dolci.
Essendo un dolce di origine romagnolo, anche se alcuni sostengono che sia nato in Inghilterra intorno al 1500, ho voluto andare sul sicuro e provare la ricetta di Fior di Frolla.
Ci é piaciuto davvero molto. La crema pasticcera, al momento della preparazione, vi sembrerà troppo liquida. E' vero, ma é proprio perché é un dolce al cucchiaio. Inoltre dovrete aspettare il giorno dopo, é decisamente migliore anche perché il pan di spagna ha bisogno di imbeversi per bene del liquore.
Io ho seguito la ricetta pari passo a come la riporta Fior di Frolla:

Ingredienti per 5 persone ( o anche 2/3 se siete molto golosi ):

500 ml di latte intero
1 cucchiaio di farina
100 g di zucchero ( anche aromatizzato alla vaniglia )
2 cucchiai di maïzena
3 tuorli
2 cucchiai di cacao amaro
1 confezione di Pan di spagna Vicenzi
liquore alchermes
scaglie di cioccolato fondente


Procedimento:

Mettere il latte a bollire su fuoco medio.
Nel frattempo tagliare a fette il pan di spagna e bagnarlo per bene con il liquore.
Prendere una pirofila tonda - tipo zuccotto - e foderarla con il pan di spagna.
In una ciotola sbattere i tuorli con lo zucchero, la farina e la maïzena. Sbattere fino ad ottenere un composto chiaro.
Aggiungere il latte a filo e mescolare bene. Porre sul fuoco e mescolare fino a quando la crema non si sarà addensata.
A questo punto togliere immediatamente dal fuoco, versare in una ciotola ben fredda (posta in freezer precedentemente - questo processo evita la nascita di batteri vista la presenza delle uova -) e coprire con la pellicola. Attenzione: per evitare la creazione della pelle o crosta far aderire la pellicola alla crema. Far rafffreddare.
A questo punto passare la crema al setaccio in modo da renderla più cremosa e per eliminare eventuali grumi che possono sempre crearsi.
Dividere la crema in due ciotole. Nella prima porre 1/3 e nella seconda i 2/3 restanti.
Nella prima ciotola, quella da 1/3 aggiungere il cacao e mescolare bene.
Prendere la ciotola (quella ricoperta con il pan di spagna) e coprire con uno strato di crema pasticcera. Coprire con altre fette di pan di spagna imbevuto e versare la crema pasticcera al cioccolato. Comprire con l'ultimo strato di pan di spagna e finire con la crema pasticcera.
Decorare con scaglie di cioccolato fondente.




SHARE:

33 commenti

  1. Non ho mai fatto la versione classica con l’alchermes ma spesso preparo una “simil zuppa inglese” con limoncello o grand marnier. Ha sempre un gran successo e a me piace più del tiramisù :D! Un bacione, buona settimana

    RispondiElimina
  2. Sai che la zuppa inglese non l'ho mai fatta nemmeno io. Da piccola non mi stava molto simpatica per la presenza di liquore ma devo proprio riprovarla adesso che i miei gusti sono un pò cambiati. Secondo me la tua è squisita!

    RispondiElimina
  3. La zuppa inglese è un "must" a casa mia. Da buona romagnola difficile che manchi nel pranzo della domenica. Quando la faceva mia nonna ne mangiavo sempre delle quantità enormi.

    RispondiElimina
  4. L'adorooo, però non l'ho mai fatta!urge rimediare!Complimenti!

    RispondiElimina
  5. Interessante questa zuppa .è da provare!

    RispondiElimina
  6. Se non ti dispiace me ne prendo una fettina!!

    RispondiElimina
  7. questo è un dolce che seppure adoro non ho mai provato... la tua è venuta benissimo!

    RispondiElimina
  8. io non l’ho mai provata... non amo molto i dolci imbevuti di liquore... ma devo dire che i colori di questa “zupp"a la rendono super e spettacolare.. un bacio

    RispondiElimina
  9. Ti è venuta splendidamente, le ricette di Sara poi son sempre una garanzia...
    Buon inizio settimana

    RispondiElimina
  10. Un dolce retrò che io adoro. Il profumo dell'alchermes lo trovo divino. E' una proprosta sempre validissi,a di solito a tutti ricorda sempre qualcosa che mangiavano un tempo...e questo ingrediente mi piace moltissimo. Brava!
    Un bacione

    RispondiElimina
  11. Sai che anche io non l'ho mai assaggiata! Da provare! Un abbraccio caro e magari, quand torni dall'Italia, riusciremo a organizzare per quel famoso caffè :D

    RispondiElimina
  12. quel cioccolato su ci sta molto bene gli da un qualcosa di più

    RispondiElimina
  13. ah, la zuppa inglese...il mio dolce preferito! ottima riuscita, compliemnti....te la mangerei tutta!

    RispondiElimina
  14. ciao Kristel, Fior di frolla è sempre una garanzia, ma un "bravissima" a te che hai realizzato questa prelibatezza! I dolci al cucchiaio ... mhmmm che golosità!
    Un bacione e buona giornata

    RispondiElimina
  15. Sara in effetti è emiliana, non romagnola, ma le sue ricette, di qualsiasi origine siano, sono sempre una garanzia! La zuppa inglese mi piace tanto, molto più del classico tiramisù!

    RispondiElimina
  16. Piace tanto a mio padre, potrei stupirlo preparandogli la tua versione e ovviamente sacrificandomi ad assaggiarla ^_* a cominciare dal cioccolatino in pole position!

    RispondiElimina
  17. Gran bella scoperta il tuo blog! Da oggi in poi ti tengo d'occhio :)

    RispondiElimina
  18. Mia mamma adora la zuppa inglese ed io non l'ho mai fatta. Dovrei proprio... ;)
    Un abbraccio!

    RispondiElimina
  19. Non sarà originale ma di certo è buono e siccome di questi tempi se ne vedono di tuti i colori, meglo andare sul sicuro!

    RispondiElimina
  20. Una vita fin qui senza la zuppa inglese?!? Ragazza mia, cosa ti sei persa... per fortuna sei giovane. Meglio tardi che mai. Anyway...

    Sabrine

    RispondiElimina
  21. Brava Kristel! Io non l'ho mai fatta quindi ti faccio tutti i miei complimenti! Sei stata bravissima! Un bacione!

    RispondiElimina
  22. adoro la zuppa inglese classica, una vera bontà!
    bravissima!

    RispondiElimina
  23. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  24. Angela, abbiamo indetto ieri un subentro di 24 ore a NASO DA TARTUFO's KITCHEN per sopperire ad alcune difficoltà tecniche nelle iscrizioni da parte di facebook e blogger, se ne vuoi approfittare qui ci sono scritte alcune "postille" http://nasodatartufo.blogspot.com/2011/05/chocolate-fondant-di-gordon-ramseye.html hai tempo fino ad oggi alle 18!

    RispondiElimina
  25. Un dolce non troppo originale, vista la presenza di crema pasticcera e pan di spagna come in una tradizionale torta di compleanno ma il tocco é dato dall'uso del alchermes. Liquore di color rosa molto usato in pasticceria per la realizzazione di vari dolci.

    RispondiElimina

© UN KILO DI RICETTE. All rights reserved.
BLOGGER TEMPLATE MADE BY pipdig