lunedì 16 marzo 2015

Il comfort food dell'infanzia

Voi avete un comfort food? Un dolce o un piatto che vi scalda il cuore in quelle giornate grigie in cui siamo tutti un po' più nostalgici? Perché tutti attraversiamo dei periodi difficili, fatti di insicurezze nei quali vorremmo tornare bambini per rifugiarci tra le braccia della nostra mamma. E dimenticare. 



Com'era tutto più semplice quando i soli pensieri che ci passavano per la testa erano giocare a bere il thé con le bambole e ricordarsi di guardare Crimy in tv :-)
E poi c'erano le merende, quanti ricordi. Alle 16h era l'ora della merenda. Allora si correva in cucina per vedere cosa avesse cucinato mamma. Mele carammellate, pop corn dolci, frittelle di mele e via dicendo. 

Il comfort food di oggi é lo strudel. Dolce che mia mamma preparava molto spesso perché gradito da tutti in famiglia. 
La mia versione é molto rapida, per chi rientra a casa dal lavoro stanco ma vuole lo stesso preparare un dolce per la colazione homemade e genuino. Una vera coccola.

Per il ripieno:
2 mele sbucciate e tagliate a dadini
40 g di gherigli di noci
40 g di pinoli
40 g di uvetta passa 
2 cucchiai di zucchero
cannella qb
15 g di burro
zucchero a velo

+ un rotolo di pasta sfoglia

Preparazione:
Togliete dal frigo la pasta sfoglia, srotolatela e fatela riposare.
Mettete in un pentolino lo zucchero, le mele, le noci, i pinoli, le uvette i due cucchai di zucchero e cannella secondo il vostro gusto.
Fate andare a fuoco basso fino a quando lo zucchero si sarà sciolto completamente e le mele saranno un po' sfatte.
Mettete la farcia nel centro della sfoglia, aggiungete il burro a ciuffetti un po' ovunque e chiudetela da entrambi i lati. Con la forchetta fate dei buchi sulla pasta in modo che l'impasto "respiri" in cotture e la sfoglia non si gonfi.
Cucinare per 20 minuti a 220°C. Controllate sempre che non si brucci.
Fra raffreddare e spolverare con lo zucchero a velo.


SHARE:

10 commenti

  1. il mio dolce confort food che mi riporta alle colazione e merende da bambina credo resterà per sempre la ciambella della mamma, quella che mai riuscirò a sfornare gonfia e cicciottosa come la sua
    adoro lo strudel di mele, bella idea arricchirlo con le noci insieme ai classici pinoli
    un bacio, buona serata

    RispondiElimina
  2. Ciao Federica,
    Ti capisco, certi dolci non vengono mai come quelli fatti dalla nostra mamma. Succede anche a me. Un bacione

    RispondiElimina
  3. Che buono lo strudel. Il mio comfort food é la torta di mele che mia madre preparava sempre quando ero piccola.

    RispondiElimina
  4. Mamma mia...questo strudel è perfetto. Mi fa ricordasre quello della nonna di mio marito. Etra nata in Germania ed era una maestra nel fare lo strudel.
    Posso dire che è uguale...dovrei probarlo...slurp!!!

    RispondiElimina

© UN KILO DI RICETTE. All rights reserved.
BLOGGER TEMPLATE MADE BY pipdig