lunedì 12 marzo 2012

Butter Cake con crema pasticcera:

Oggi, dopo tanti mesi, mi é davvero sembrato di sentire l'odore della primavera. Spero che sia definitivo e che il butto tempo davvero  non torni più. Anche questo week-end é passato in un baleno. Tra un bel corso di Cake Design organizzato sabato insieme alla mia cara amica e collega Antonella ed una bella passeggiata di ben 4 ore domenica al parco eccoci pronti, si fa per dire, ad iniziare una nuova settimana.
Noi abbiamo iniziato ad addolcire la nostra giornata già ieri a colazione godendoci una bella fetta, ma anche due, di quest'avvolgente butter cake. Secondo me mangiata semplice é la cosa migliore ma ovviamente potete metterci delle gocce di cioccolato, dei pezzetti di mela o farcirla con qualche crema. Io avevo ancora della crema pasticcera in frigo e cosi ho deciso di usarla per farcire la torta.

La ricetta di questa butter cake é presa direttamente dal sito di Labna. Vi riporto la ricetta pari alla sua e vi consiglio di provarla!

Butter Cake con crema pasticcera #2

Ingredienti:
per la Butter Cake:
200 g di farina
1 cucchiaino e mezzo di lievito per dolci
1 pizzico di sale
170 g di burro morbido ( credetemi, 140 g sono più che sufficienti )
220 g di zucchero bianco ( io 200 g )
1 uovo + 1 tuorlo
8 cucchiai di latte ( anche 10 vanno benissimo )
1/2 bacello di vaniglia di bourbon o del madagascar

per la crema pasticcera:
500 ml di latte
4 tuorli
150 g di zucchero ( 120g sono più che sufficienti )
50 g di maizena
1 foglio di colla di pesce
1 pizzico di sale
1/2 stecca di vaniglia di bourbon o del madagascar
scorza di limone o arancia o qualche aroma ( io niente )

Procedimento:

Iniziare col preparare la crema pasticcera la sera prima. Mettere a scaldare il latte insieme alla vaniglia ed ai semini di vaniglia che avrete precedentemente prelevato.
Nel frattempo montare con le fruste i tuorli e lo zucchero per un paio di minuti. Aggiungere poi la maizena e continuare a mescolare.
Mettere a mollo in acqua fredda il foglio di colla di pesce.
Quando il latte é quasi a bollore toglierlo dal fuoco e versarlo a filo sui tuorli continuando sempre a mescolare. Versare il tutto nel pentolino e riporre nuovamente sul fuoco. Mescolare di continuo fino a quando la crema si sarà addensata.
Strizzare la colla di pesce ed aggiungerla alla crema. mescolare energicamente.
Versare immediatamente la crema in un recipiente di vetro molto freddo e sterilizzato. Questo passaggio é molto importante per interrompere la cottura dei tuorli.
Coprire con la pellicola e porre in frigo tutta la notte.

Per la butter cake:
Accendere il forno a 180°C e foderare la abse dello stampo con un foglio di carta forno. Imburrare ed infarinare il resto della tortiera.
In una ciotola setacciare la farina, il lievito ed un pizzico di sale.
Iniziare col lavorare a crema il burro e lo zucchero. Aggiungere poi i semini della vaniglia, l'uovo intero e il tuorlo e continuare a lavorare con le fruste elettriche.
Unire poco alla volta la farina e il latte e continuare a lavorare il composto con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto denso e lucido.
Versare il composto nella tortiera ed infornare per circa 30 minuti.
Sfornare e far raffreddare. Una volta che la torta sarà fredda tagliarla in due, bagnarla con quello che più vi piace e farcirla con la crema pasticcera passata prima al setaccio. Spolverare con lo zucchero a velo e servire.

Butter Cake con crema pasticcera

SHARE:

30 commenti

  1. lo spero anche io tanto che sia definitivo... ottimo questo dolce, ne prendo una bella fetta

    RispondiElimina
  2. Eh si.. direi proprio che la primavera sta arrivando!!!! ottimo, molto goloso il tuo dolce farcito.. baci e buon lunedì .-)

    RispondiElimina
  3. Inutile che io ti dica che è una deliziaaaaaaaaaaaaaaa!!!E spero davvero che la bella stagione arrivi!!!Baci!

    RispondiElimina
  4. Una bella fetta adesso sarebbe perfetto:-))) Troppo bella e troppo buona!! Un abbraccio

    RispondiElimina
  5. si',concordo,semplice e' gia' di ottimo effetto!

    RispondiElimina
  6. Spero anch'io che la primavera non si faccia attendere troppo e che da questo assaggio non torni indietro. Golosissima la torta, mi ci tufferei subito su quella amgnifica fetta ^_^ Un bacione, buona settimana

    RispondiElimina
  7. Buonissimo!
    Ma il corso di cake design l'hai seguito o lo tenevi tu??
    Perchè le tue torte sono bellissime!
    Baci
    Sara

    RispondiElimina
  8. @ Cara Chiara: grazie!! si, il corso l'ho tenuto io insieme anche ad Antonella.
    Se un giorno capiti a Bruxelles fammi sapere una pausa golosa con thé e dolcetti non c'é la leva nessuno :)

    RispondiElimina
  9. Oggi si respira.. tepore di primavera!!
    Ma che bella torta!!! Ci vorrebbe proprio, magari sedute in giardino!!!
    Felice lunedì!!!!

    RispondiElimina
  10. Non ci credo: la mia mamma me ne ha preparata una identica, ma con copertura di cioccolato bianco! Squisita!

    RispondiElimina
  11. La buttercake è una di quelle ricette che avevo messo in archivio tra quelle "da provare", anche se nella versione al cioccolato a dire la verità. Ma com'è? Soffice o compatta considerando la quantità di burro?

    RispondiElimina
  12. Cavoli mi ci vorrebbe proprio in questo momento!!! solo vederla mi ha fatto venire una fame

    RispondiElimina
  13. Per chi come me lo è per ... definizione, è impossibile resistere. Vista, piaciuta, provata e .... finita!!!!

    RispondiElimina
  14. che bontà... in che parco passeggi a bruxelles???!! ce ne sono dei bellissimi.. io abitavo vicino al parco del cinquentenario :)

    RispondiElimina
  15. mi piace i:) splendide ricette e ti seguo con piacere :) se ti va passa da me anche se sono alle prime armi :) ciao :)l tuo blog

    RispondiElimina
  16. la primavera è meravigliosa quanto questa delizia morbida!! bacioni

    RispondiElimina
  17. Ma questo è un attentato alla linea! :-) Però è talemnte golosa questa torta che di fronte ad una fettina proprio non saprei resistere...adoro i dolci burrosi e cremosi! ;-)

    RispondiElimina
  18. @ Cuochella: effettivamente considerando l'alta percentuale di burro la torta resta lo stesso bella compatta. Non viene proprio super soffice tipo torta paradiso. pero' é buona!!! :D

    RispondiElimina
  19. Io ancora non lo sento il profumo della primavera :( Ma sento quello della bontà, del burro .. questa torta è da urlo!Un bacione

    RispondiElimina
  20. che goduria...una delizia per il palato!
    da oggi ti seguo, passa a trovarmi :)

    RispondiElimina
  21. Scopro il tuo blog stasera ... molto carino! Ti seguo! :D

    Se ti va, fai un salto da me: http://deliriouscake.blogspot.com/

    RispondiElimina
  22. golosissima, devo provarla anch'io!

    RispondiElimina
  23. semplice ma di effetto!!brava!! ti seguo con piacere!!

    RispondiElimina
  24. Bellissima questa torta nella sua semplicità, la provo e poi ti dico.
    Buona primavera.
    Luisa

    RispondiElimina
  25. Qualcosa mi dice che è stato un successo, cara amica e collega!! ;)
    Bacini!! E scusa se stamattina son sparita... -_-' sempre le solite corse!

    RispondiElimina
  26. Mi imbatto, per caso, nel tuo blog e noto la passione che hai sopratutto per i dolci. Ho trovato un sacco di cose che vorrei provare. Complimenti e ti seguirò, anzi ti aggiungerò alla lista dei miei preferiti

    RispondiElimina

© UN KILO DI RICETTE. All rights reserved.
BLOGGER TEMPLATE MADE BY pipdig