lunedì 18 luglio 2011

Crostata con crema pasticcera e amarene all'aceto balsamico

Una crostata davvero golosa quella che vi propongo oggi. Una frolla leggera e friabile al tempo stesso, una crema pasticcera dolce e avvolgente quanto basta e un tocco dolce/acido dato dalle ottime amarene all'aceto balsamico delle Tamerici.
Se avete voglia di un dolce per la vostra colazione ma non volete passare ore in cucina questa crostata fa davvero al caso vostro.
Dopo aver preparato la frolla non dovrete fare altro che versarci la crema pasticcera e le amarene all'aceto balsamico.

Passero' da voi oggi e domani ma da mercoledi il blog si prenderà qualche giorno di riposo. Niente paura, ci si rilegge lunedi 25 con qualche ricettina un po' spagnoleggiante. Spero!

Infine, ma é davvero importante, vi ricordo che il mio primo GIVEAWAY continua fino al 10/08/2011. Non dovete far altro, per chi non l'avesse ancora fatto, che cliccare QUI.
Il premio é davvero goloso!

Crostata con crema pasticcera e amarene


Ingredienti per la frolla:

200 g di farina
75 g di burro
85 g di zucchero
1 uovo
1 cucchiaino di lievito
1 foglio colla di pesce (2 g)

Procedimento:

Iniziate col preparare la frolla. Mescolare tutti gli ingredienti e formare una palla. Avvolgerla nella pellicola e lasciarla in frigo per mezz'ora.
Accendere il forno a 200°C.
Mettere a mollo in acqua fredda la colla di pesce. Nel frattempo scaldare la crema pasticcera.
Strizzare la colla di pesce e aggiungerla alla crema pasticcera.
Prendere la pasta frolla e dividere l'impasto in due. Con l'aiuto di un mattarello stendere la frolla.
Ricoprire con esso una tortiera coprire con carta forno e biglie ( in alternativa i fagioli vanno benissimo ) e infornare a 180°C per 15 minuti.
Trascorso questo lasso di tempo togliere la crostata ( cottura in binaco ) riempire con la crema pasticcera e con le amarene all'aceto balsamico. Coprire con uno strato di frolla ( fatto con la seconda metà del panetto ).
Cuocere a 180°C per 15 minuti. Controllare che non si colori troppo.
Sfornare e lasciar raffreddare. Solo prima di servire decorare con dello zucchero a velo.

Crostata crema pasticcera e amarene #2


SHARE:

55 commenti

  1. bella e particolare questa crostata davvero intrigante nei profumi e allora ti aspettaimo con ricette holè!!!bacioni,imma

    RispondiElimina
  2. Posso solo immaginare il profumo e che bontà che è !

    RispondiElimina
  3. ecco una fettona adesso mi renderebbe veramente felice. Squisita Kristel!

    RispondiElimina
  4. Ti è venuto perfetta questa crostata chiusa. Io non ho mai avuto il coraggio di ricoprirla temendo di fare pastrocchi. E che goloso il ripieno tesoro, crema e amarene sono strepitose insieme e quella nota di aceto balsamino mi ispira un sacco. Un bacione e buona vacanza spagnola :)

    RispondiElimina
  5. Bellissima questa crostata, il bordo ti è venuto benissimo...devo provare queste amarene al balsamico, mi hai incuriosito parecchio! Buona giornata ciao

    RispondiElimina
  6. originale e bellissima questa crostata!!baci!

    RispondiElimina
  7. che bella è questa crostata kri!! dev'essere anche buonissima! buon inizio settimana!

    RispondiElimina
  8. amarene all'aceto balsamico è??? Mi incuriosiscono parecchio....
    Complimenti per questa crostata, deve essere favolosa... ;)

    RispondiElimina
  9. Questa si che che è una crostata dal gusto particolare, non ho idea del sapore che possono avere le amarene all'aceto balsamico ma mi ispirano tantissimo. La crostata è bellissima

    RispondiElimina
  10. è bellissima la tua crostata! Mi piacciono troppo quelle con un secondo strato di frolla che copre il ripieno e non lo svela fino al momento dell'assaggio...

    RispondiElimina
  11. Kristel, sei la mia salvezza: già mi hai regalato un'ideona per i limoni canditi, adesso mi illumini sull'utilizzo delle amarene all'aceto balsamico... ti adoro!

    RispondiElimina
  12. Particolare con le amarene all'aceto balsamico....secondo me è buonissima!!! un abbraccio ;)

    RispondiElimina
  13. idea davvero golosa...da tenere presente ;)
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  14. Ciao !!! che bello il tuo blog, non lo conoscevo !!! Da oggi ti seguo volentieri. Se ti va passa a trovarmi ! a presto
    Mascia

    RispondiElimina
  15. bellissima questa crostata, chissà che bontà!! ne prendo una fetta per colazione

    RispondiElimina
  16. mamma mia che bontà, adoro le crostate ma questa è particolare davvero! un bacione.

    RispondiElimina
  17. bellissima ricetta! bellissimo il blog!
    anna maria

    RispondiElimina
  18. Che dire? Mi piace ed è anche veloce da preparare... e poi le amamrene ci uniscono oggi! Un abbraccio e buon riposo

    RispondiElimina
  19. Beh, una crostata davvero insolita e originale! Da provare sicuramente! Complimenti! Ora vado a sbirciare il tuo gateway!

    RispondiElimina
  20. Una crostata meravigliosa, che annuncia riposo e voglia di vacanze! Ci rivediamo al tuo ritorno con la ricettina spagnoleira allora ^_^

    RispondiElimina
  21. Buona! Particolarissime queste amarene, ci stuzzicano molto.

    RispondiElimina
  22. meravigliosa questa crostata!!!!
    bellissime le foto!!!
    e che delizia quel ripieno!!! adoro le crostate!! ripiena di crema e amarene mi fa impazzire...con l'aceto balsamico mai assaggiata, davvero interessante!!
    segno la ricetta
    buone vacanze!! e ti aspetto con le ricette spagnoleggianti :)

    RispondiElimina
  23. Quanto è golosa questa crostata Kristel, bravissima!!!!!

    RispondiElimina
  24. no va beh questa crostata è spaziale!!!

    RispondiElimina
  25. kristel è bellissima perfetta ..devo dirti che non mi riesce mai una crostata così bella :) un bacione grande

    RispondiElimina
  26. Kristel, davvero buonissima questa crostata!! Complimenti!! E ora aspettiamo ricettine iberiche che... me gusta mucho!!! ^__^
    Buona vacanza!!
    Franci

    RispondiElimina
  27. Un ripieno veramente goloso e una super crostata
    Complimenti per il dolce e per il blog.
    Se ti fa piacere portane una fetta da me per gustarla insieme ad un buo caffe'
    http://angelacucina.blogspot.com/2009/11/spaghetti-alla-come-mi-ispira.html

    RispondiElimina
  28. divina direi!!!ma peche'sono tra i tuoi sostenitori e nn mi arrivano i tuoi post???

    RispondiElimina
  29. La frolla proposta mi ispira molto e sicuramente la proverò per vedere se, effettivamente, è proprio quella che sto cercando.
    Come ricetta in sè, da provare per l'abbinamento sfizioso!
    Complimenti!

    RispondiElimina
  30. La perfezione della tua torta mi lascia senza parole!

    RispondiElimina
  31. Anche io faccio una frolla molto simile, leggera e perfetta sia per la colazione che per un fine pasto ;)

    RispondiElimina
  32. molto particolare e con aromi davvero interessante! mi piace, bravissima!

    RispondiElimina
  33. un dolce veramente fantastico, mi piacciono molto le crostate "chiuse" sono come un piccol scrigno con la sorpresa dentro!

    RispondiElimina
  34. Questa crostata mi ispira davvero, mi incuriosisce l'uso delle amarene con l'aceto balsamico!

    RispondiElimina
  35. Queste amarene all'aceto balsamico mi intrigano veramente!! La tua crostata, poi è spettacolare!!! :D

    Ti seguo volentieri!!!
    Passa sul mio blog, se ti va! :)

    RispondiElimina
  36. devo dire un bel moldo per utilizzare al meglio le amarene all'aceto balsamico

    RispondiElimina
  37. ciao kristel la tua crostata deve essere deliziosa...provero' a farla di sicuro...e la pubblichero' sul mio blog dove spero ke anke tu ne farai parte:lina pasticciincucina ti aspetto...baci da napoli

    RispondiElimina
  38. L'abbinamento crema e amarene è una delle cose a cui non so resistere e l'aspetto dei questa crostata è davvero bellissimo!

    RispondiElimina
  39. Golosissima questa frolla, complimenti cra, un abbraccio!!!!!

    RispondiElimina
  40. queste sono le ricette che piacciono a me
    complimenti
    A.

    RispondiElimina
  41. molto bella questa e crostata e presentate con delle fantastiche foto, complimenti!

    RispondiElimina
  42. Lui adora l'amarena. Mi sa che questa ricetta finirà per direttissima nei preferiti :D

    RispondiElimina
  43. QuickBooks is one of the best, efficient and the most flexible software. You might have heard that if someone is setting up any business, then QuickBooks is recommended to that person. It is the most efficient software and the example of this is that, like for setting up the number of clients and customers is the most time consuming task but with the help of QuickBooks you can do in just a few minutes. If in any case you can face some errors, then you can contact QuickBooks Phone Support Number for any help. And the main part of QuickBooks is point of sale with the help of this the work of transactions becomes very much easier and you can also track all the things, for any kind of help contact QuickBooks point of sale (POS) Support Number.

    RispondiElimina

© UN KILO DI RICETTE. All rights reserved.
BLOGGER TEMPLATE MADE BY pipdig