Il tempo non é proprio quello estivo e afoso che fa venir voglia di mangiare una bella panzanella fresca. Pero' la voglia di provarla era tanta, gli ingredienti c'erano tutti e l'occasione di partecipare ad un bel contest, quello di "I love insalata", mi hanno spinta a prepararla ieri sera.
Da rifare assolutamente. Unica variante: non ho messo il cetriolo. La verità? Me lo sono scordata ma non lo digerisco quindi penso che in ogni caso non l'avrei messo.
Detto questo, vi lascio con un bel piatto di panzanella, tipico toscano e vi auguro di passare un ottimo week-end! Ci si rilegge lunedi :)

Ingredienti per 2 persone:
2 pomodori lavati e puliti (togliere i semi)
1 mazzetto di basilico
3 fette di pane raffermo toscano
1 cipolla rossa di tropea
1 cetriolo ( io non l'ho messo)
tanto olio extra vergine d'oliva
sale
Procedimento:
Mettere a mollo il pane in acqua per almeno 10/15 minuti. Nel frattempo lavare i pomodori e pulirli. Sbucciare il cetriolo e tagliarlo a fette. Sbucciare la cipolla e tagliarla a fette.
Strizzate il pane in modo da togliere tutta l'acqua. In una terrina mettere le fette di cetriolo, di pomodoro, il basilico tagliato a pezzetti, il pane sbriciolato e le cipolle.
Condire con un bel filo d'olio e sale. Lasciare in frigo per almeno 1 ora prima di servire.

Con questa ricetta partecipo al contest di About Food: I love insalata

Ti sembrerà strano ma da tanti anni che sono in Toscana io la panzanella ancora non l'ho mai fatta! Forse eprchè non riesco mai a trovare dei pomodori ben degni di questo nome, abituata a quelli d'Abruzzo. Ma mi hai fatto venire una voglia incredibile...di sole, d'estate e di panzanella ^__^ Un abbraccio, buon we
RispondiEliminauna bella ricettina ... un saluto dai viaggiatori golosi ...
RispondiEliminaLa panzanella ancora mi manca, l'ho mangiata una volta e mi ricordo che mi era piaciuta un sacco.
RispondiEliminala panzanella nn l'ho mai ancora provata pero devo dire che mi ha smepre intrigato e adesso che ho visto al tua corro a prepararla ho anche tutto in casa:D!!Bacioni Imma
RispondiEliminaQuanto adoro la panzanella!!!
RispondiEliminaio adoro la panzanella, in tutti i modi, ci aggiungo di tutto l'unica cosa che non può mancare sono le cipolle! buonissima anche la tua :-) baci e buon w.e.
RispondiEliminaMolto bello anche il tuo blog!!! Mi piace molto il titolo...un kilo di ricette è molto carino! Buonaaaa la panzanellaaaaaa! :D
RispondiEliminaQuanto mi piace la panzanella!!!
RispondiEliminaLa panzanella sa di casa come poche altre cose al mondo... :)
RispondiEliminaBuon weekend!
Che delizia!!!!!!!!
RispondiEliminaMa ci pensi che nata a Firenze ho scoperto la panzanella solo in questi ultimi anni!? Prima non mi piaceva...ora invece ne vado pazza!!!
RispondiEliminaCiao sono Mariabianca
RispondiEliminaDomani il mio blog compie un mese.
Ti invito a mangiare (seppur virtualmente) un semplice dolcino insieme a me.
Un piatto che adoro, bravissima, un bacio e buon we
RispondiEliminaadoro la panzanella, ma hai ragione, neanche io ci metterei il cetriolo, non perchè non mi piaccia, ma perchè coprirebbe troppo il sapore del resto degli ingredienti.
RispondiEliminabrava brava.
buon week end
qui a Bourges invece fa propprio caldo!!
io adoro la panzanella!!! un bacione.
RispondiEliminaBuona e fresca!Buon weekend!
RispondiEliminawaaah! Panzanella delle mie brame, qual sarà la più buona del reame.. è buona sempre!
RispondiEliminazzzzz2018.7.31
RispondiEliminajordan shoes
ray ban eyeglasses
polo ralph lauren
reebok shoes
off white nike
moncler
christian louboutin sale
adidas shoes
ugg boots
longchamp outlet
links of london
RispondiEliminafila shoes
adidas stan smith men
outlet golden goose
ultra boost
jimmy choo shoes
air max 2019
nike air force
cheap mlb jerseys
nfl jerseys