lunedì 21 febbraio 2011

Crostata al limone e meringa

Durante il fine settimana cerco di cucinare il più possibile per svariati motivi: molto tempo a disposizione, luce naturale da sfruttare e voglia di soddisfare tutte le ricette che ho visto durante la settimana nei vari blog. Ovviamente la produzione viene sempre limitata dal tempo che passa davvero troppo in fretta.
Per questo week-end avevo pensato a varie cose ma poi come mio solito alla fine ho stravolto tutti i piani... Da molto avevo voglia di una crostata e complice il fatto di aver comprato le biglie che sostituiscono i vari legumi che usiamo per coprire la pasta frolla durante la cottua in bianco ecco che nasce questa crostata dal sapore acidino dato dal limone e dal dolce della meringa.



Ingredienti:
per la frolla:
200 g di farina Molino Chiavazza
75 g di burro
85 g di zucchero
1 uovo
1 cucchiaino di lievito

per la crema al limone:
2 uova + 1 tuorlo
succo di 1 limone e 1/2
100 g di zucchero
60 g di burro

per la meringa:
3 albumi
100 g di zucchero

Procedimento:
Iniziate col preparare la pasta frolla. Mescolare tutti gli ingredienti e formare una palla. Coprirla con della pellicola trasparente e lasciare in frigo per almeno mezz'ora.
Per la crema:
Mettere a scaldare in un pentolino il succo dei limone ed il burro. Fare sciogliere a fuoco basso. Nel frattempo sbattete le uova e lo zucchero fino a quando il composto di sarà "sbiancato".
Aggiungete al composto uova/zucchero il burro sciolto con il succo dei limoni. Mescolare e rimettere tutto nel pentolino e cuocere a fiamma bassa fino a quando la crema si sarà addensata.
Fate raffreddare.
Accendere il forno a 200°C.
Prendete il panetto di pasta frolla e con l'aiuto di un mattarello stendete l'impasto. Ricoprite una teglia e bucherellate il fondo. Comprite con della carta forno e con dei legumi o biglie apposite in modo che la pasta con gonfi durante la cottura.
Infornare per 10 minuti a 200°C. Poi togliere la carta forno ed i legumi e continuare la cottura per altri 10 minuti a 180°C. Controllare sempre in modo che non si scurisca troppo.
Lasciate raffreddare.
Una volta la frolla fredda riempite con la crema al limone, ponete in frigo e preparate la meringa.
Montare gli albumi con un pizzico di sale e la metà dello zucchero. Solo quando saranno perfettamente montati a neve aggiungere lo zucchero rimasto.
Con l'aiuto di una sac à posche guarnite la crostata ed usate un cannello per la decorazione.

Per la presentazione della crostata ho usato una splendida alzatina bianca della Easy Life Design


Con questa ricetta partecipo al contest di Cinzia, "Gli Agrumi"


ilricettariodicinzia


SHARE:

58 commenti

  1. una delizia questa crostata!!la segno!! bravissima!baci!

    RispondiElimina
  2. Kristel è semplicemente perfetta!
    Un APPLAUSO QUESTO DOLCE SE LO MERITA PROPRIO. Complimenti

    RispondiElimina
  3. Qui in Nuova Zelanda e' una classica, eppure sono secoli che non la mangio... me ne hai fatto venire voglia!

    Buona fortuna con il contest :-)

    ciao
    A.

    RispondiElimina
  4. È una vita che vorrei fare la lemon meringue tart, ma quando provo a proporla in casa me la bocciano sempre... Assurdo, perché è di una bontà disarmante! Forse dovrei farla senza dire niente. Non credo che a quel punto si tireranno indietro! ;)
    Buona settimana!

    RispondiElimina
  5. Grazie per la visita! Mi iscrivo al tuo blog così ti seguo sempre! baci!

    RispondiElimina
  6. @ Federica: grazie cara!! provala é ottima!

    @ Kitty's kitchen: Grazie tesoro!! sei sempre dolcissima!!

    @ Alessandra: davvero? Speriamo bene per il contest.

    @ Carolina: secondo me falla in segreto e edrai che poi non ne rimmarrà neanche una fettina!! bacioni! :)

    @ Nightfairy: grazie tesoro!!!

    @ Le ricette dell'amore vero: benvenuta cara!! mi fa piacere!

    RispondiElimina
  7. Uff è da tanto che voglio provare una crostata meringata ma non mi si sono ancora mai messa...questa crostata sembra assolutamente deliziosa e poi è proprio bellissima.

    RispondiElimina
  8. WOW la crostata meringata! L'ho semper guardara con timore reverenziale, quei ciuffettini di meringa mi hanno sempre intimorita un po'. E' una meravilgia per gli occhi e una delizia per il palato. Facciamo a cambio di fetta di torta? Un bacione, buona settimana

    RispondiElimina
  9. Ti è venuta una meraviglia!
    Ottima la ricetta! Grazie!

    RispondiElimina
  10. splendidaaaaaaaaaaaaa! che meraviglia che ti è venuta!!!!! baci

    RispondiElimina
  11. Ciao!!!
    E' una vera meraviglia sia per gli occhi che per il palato...vado subito ad inserirlo nell'elenco del contest!
    Mi prepari qualche altra super meraviglia? ^__^
    Le biglie...Segno;-)
    Unbacione

    RispondiElimina
  12. uan gran bella crostata ti è venuta benissimo

    RispondiElimina
  13. Ciao Kriste, come stai???

    E' vero è da parecchio che nn ci sentiamo :). Io sto benone :).
    Come prosegue la vita a Parigi?? Io ci sn stata quest'estate, finalmente. E' bellissima, proprio come me l'aspettavo :).

    Un bacione

    RispondiElimina
  14. Che bella!!! sei strepitosa...molto scenografica cara...un bacione

    RispondiElimina
  15. Una crostata sublime, molto invitante, segno la ricetta! Grazie cara, un abbraccio

    RispondiElimina
  16. Ciao Kristel, questa crostata è davvero molto bella. Complimenti! Circa il gusto... non ho dubbi che sia all'altezza della presentazione (cioè OTTIMA).
    Auguroni per la gara
    Un bacio

    RispondiElimina
  17. Golosissima e molto bella la tua crostata, brava Kristel!!!! Baci cara!

    RispondiElimina
  18. stupenda!!! e poi è uno dei miei dolci preferiti!

    RispondiElimina
  19. Molto bella!!!!! Raffinata!!!!!
    Ne mangerei una fetta...anzi due!!!!!
    Un bacione e complimenti!!!!!!

    RispondiElimina
  20. Che crostata deliziosa. Anch'io voglio le palline.....e pure il vcannello....
    Vi comunico ufficialmente che tra poco è il mio compleanno :D
    Bravissima, questa torta è bellissima. Cmplimenti. un bacione

    RispondiElimina
  21. Deliziosa e sarà sicuro profumatissima!!!! Non l ho mai fatta, mi segno la ricetta . Ti abbraccio forte angela

    RispondiElimina
  22. Super bellissima, io nn l'ho mai provata per via della cottura della meringa, ma prmai è tassativo che mi lanci, la meringa l'adoro e finora l'ho solo sempre comprata..!

    RispondiElimina
  23. Wow ti è venuta un vero splendore ^_^
    Davvero complimenti :)
    Ciaoooo

    RispondiElimina
  24. Wowwww ma questa ricetta è strepitosa.. è bellissima a vedersi!!! smackkk buona giornata :-D

    RispondiElimina
  25. Ciao, Kristel, eccomi a ricambiare la tua gradita visita. Hai un blog splendido, complimenti! La crostata è raffinatissima.
    a presto

    RispondiElimina
  26. Ciao e piacere di conoscerti, bellissima la tua crostata... capisco benissimo la scelta di concentrare le ricette il fine settimana, per gli stessi motivi faccio uguale ^_*
    Alla prossima, Tì

    RispondiElimina
  27. meravigliosa.. sembrano tante piccole fiamme.. chissà che buona.. un bacio

    RispondiElimina
  28. mi e' fatto voglia di mangiarla. (creo que se escribe asi) Besos (baci)

    RispondiElimina
  29. quantità di burro ridotte per la frolla...OTTIMO!
    bacioni cara

    RispondiElimina
  30. a me e' presa una cosa stranissima, in pratica per un po' credevano che io fossi in menopausa precoce! (ho "solo" quasi 37 anni!!) perche' avevo delle botte di calore ATROCE alle guace tanto che dovevo mettere ghiaccio e crema trattante post-ustioni (NB io non prendo il sole, lo odio, metto SPF 50 365 gg l'anno, anche quando per lavoro vivo 10 mesi in paesi da 50gradi all'ombra...uso un cappello!!!)....adesso sospettano che possano essere gli alimenti piccanti. Ma devo fare tests a marzo.


    BTW, invidio chi come te riesce a fare certe meringhe perfette, io manco ci provo, a me certi "finishing effetcs" non verranno mai !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    NB ho letto lavori nel turismo (me too) che fai?

    RispondiElimina
  31. Bè Kristel, cosa dire?. Hai fatto propio il dolce addato a me. Adoro i limoni e questa crostata è per me la fine del mondo. Non mi verrà come a te, però ci provo...ho già l'acqualina in bocca. Grazie e un abbraccio!!!

    RispondiElimina
  32. Che meraviglia!!! Adoro le torte meringate!

    RispondiElimina
  33. Molto, molto invitante, e poi il limone a me piace tantissimo!!!

    RispondiElimina
  34. Anche io sbircio negli altri blog e poi sgrasso la ricetta e la metto nel mio blog! Devo dire che tu sei di grande ispirazione :-)!

    RispondiElimina
  35. che carina!!!!! fa una figura davvero splendida, e deve avere un sapore!!!

    RispondiElimina
  36. Un classico perfettamente realizzato!!!!Smack!!

    RispondiElimina
  37. bravissima davvero invitante e da sperimentare... ho sempre assaggiato le torte così ma ho sempre avuto il terrore di mettere in prova il tutto... grazie mille provero bacino

    RispondiElimina
  38. è divina questa crostata con tutte quelle nuvole di meringa...cosa darei per una bella fetta di questa meraraviglia!!bacioni imma

    RispondiElimina
  39. Ti è venuta benissimo questa crostata...complimenti! :)
    Sarebbe bello averne qui una fetta!

    RispondiElimina
  40. La cono sco questa crostata! E' una delle mie preferite: adoro il contrasto tra meringa e limone!
    Bacioni
    Ago

    RispondiElimina
  41. Un capolavoro dolce che si presenta perfetto e fiero con tutte quelle "gugliette o pinnacoli" di meringa. Vorrei proprio assagiarne una bella fetta, ma credo purtroppo che sia gia terminata.

    Bacio e buona giornata ;-)
    diariodicucina.blogspot.com

    RispondiElimina
  42. Ciao! Siamo passate qui per caso! molto carino il tuo blog! e anche questa crostata ^^
    Se ti va passa da noi e ti invitiamo anche a partecipare al nostro candy :)
    http://nasodatartufo.blogspot.com/2011/02/insalata-russa-allaceto-balsamico-e-1.html
    Ti aspettiamo! :)

    RispondiElimina
  43. Il cannello per bruciacchiare la meringa è da tempo nella mia lista della spesa, ma per una cosa o per un'altra non lo compro mai! Questa crostata è interessantissima. Bravissima, baci

    RispondiElimina
  44. Adoro tutti i dolci dove c'è questo profumato agrume! Con la golosa meringa deve è una delizia che non si può resistere!
    Donatella

    RispondiElimina
  45. Proprio bella, con quei cocuzzoletti di meringa... Una di quelle che non ho mai fatto, chissà perché... Perciò la guardo con maggiore ammirazione: brava!

    Sabrine

    RispondiElimina
  46. @ Tutte: ragazze, grazie! Siete numerosissime a lasciare dei commenti e non immaginate quanto mi renda felice!!
    Questa crostata é molto buona, quindi vi consiglio di provarla. La meringa non é venuta male ma devo dire che la rifaro' perché non mi ha soddisfatto del tutto. Vi abbraccio!!

    RispondiElimina
  47. che classe! e non osiamo nemmeno immaginare la crema che c'é sotto la meringa!!! Che buona! Giorgia & Cyril

    RispondiElimina
  48. Adoro i dolci al limone edil tuo ha un aspetto molto elegante ...
    L'alzatina è bellissima :D

    RispondiElimina
  49. Come ti capisco! Anch'io impiego il weekend per mettere in pratica tutte le idee che mi vengono durante la settimana, ma alla fine il tempo non basta mai! Questa crostata è da urlo!!

    RispondiElimina
  50. Ma è favolosa !!!
    piacere di conoscerti ! A presto, Ale

    RispondiElimina
  51. Oh! What a great piece of information, thank you so much Paty Santos you have literally explained each and everything making it

    absolutely clear. The article is written in a manner that it seems as if it is written to make things clear and not just be reading.
    Thank you for such an informational article, looking forward to read more of your work.
    Quicken Support PhoneNumber
    Quicken Support Phone Number
    Quicken Customer Support Phone Number/
    Quicken Customer Support Number/
    Quicken Technical Support Phone Number

    RispondiElimina
  52. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina

© UN KILO DI RICETTE. All rights reserved.
BLOGGER TEMPLATE MADE BY pipdig