lunedì 4 ottobre 2010

Tempo di cene autunnali

Venerdi avevo tutto il pomeriggio libero e quindi mi sono decisa a fare, dopo tanto tempo, la pasta fresca. Complice la zucca che era in frigo e l'idea di questa ricetta che mi girava in testa da un po'. Avevo mangiato questo piatto una volta sola in uno dei ristoranti di Giovanni Rana e mi aveva davvero colpita. Il dolce della zucca e dei pistacchi si abbina perfettamente alla cremosità della panna e dal gusto rilevato da un pizzico di pepe. Ci ho messo un bel po' a preparare questi ravioli ma ne é valsa davvero la pena!

Ingredienti per 2:

per la pasta fresca:
200 g di farina
2 uova

per il ripieno:
400 g di zucca
50 g di parmiggiano
una spolverata di pepe
150 g di panna da cucina,
parmiggiano e pistacchi sbriciolati

Procedimento:

Iniziare col pulire la zucca. Privarla della buccia e dei semi. Tagliarla a fette o a dadini e farla cuocere in forno a 160°C per almeno mezz'ora.
Formate una fontana con la farina. Mettete al centro le uova e iniziate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Coprire con la pellicola e far riposare in frigo per mezz'ora.
Quando la zucca sarà cotta passarla al setaccio, in modo da ottenere una crema liscia e per eliminare l'eventuale acqua.
Condite con una spolverata di pepe e parmiggiano.
Prendete la pasta fresca e stiratela col mattarello o con l'aiuto dell'Imperia.
Mettere l'acqua sul fuoco con del sale grosso.
Preparare i ravioli riempiendoli con il ripieno di zucca e chiudendoli perfettamente.
Quando l'acqua bolle buttarne una decina. Dal momento in cui salgono a galla contare 3-4 m
inuti.
Scolarli e metterli in una padella dove precedentemente avrete messo la panna più qualche cucchiaio d'acqua di cottura.
Continuare fino ad esaurimento della pasta.
Servire i ravioli immediatamente spolverandoli di parmiggiano e pistacchi.



SHARE:

18 commenti

  1. mmmh! Che delizia e questa cosa della zucca e pistacchio... mi fa impazzire deliziosi. Davvero brava!

    RispondiElimina
  2. ohhhh!!! che buona combinazione :-) brava

    RispondiElimina
  3. che bontà!!!!! ci credi se ti dico che non ho ancora pranzato??? che libidine!!

    RispondiElimina
  4. adoroooo questi ravioli!!!!!!bravissima!!!!

    ciaoooo

    RispondiElimina
  5. mmmmm... che fame che mi hai fatto venire con questi ravioli...
    bravissima!
    buona settimana.

    RispondiElimina
  6. Davvero deliziosi questi ravioli. Mi piace l'abbinamento con la granella di pistacchi. Mi sta tornando fame...Un bacio, grazie della visita

    RispondiElimina
  7. Sai che proprio ieri ho trovato una ricetta che abbinava zucca e pistacchi?!
    2 ricette nel giro di 2 giorni. Prima non ne avevo mai sentito parlare...
    A presto!

    RispondiElimina
  8. ciao kristel
    che bella combinazioni di sapori :) velocissimo attacco di gola e via!
    grazie!

    RispondiElimina
  9. Ottimi questi ravioli!!!...bravissima!!!

    RispondiElimina
  10. L'autunno é la mia stagione preferita..se potessi assaggiare questi ravioli lo sarebeb ancora di più!

    RispondiElimina
  11. ma che buoni..gnam gnam ho già l'acquolina!

    RispondiElimina
  12. Belli belli belli!
    Non appena trovo i pistacchi non salati voglio provare a farli!
    Bacioni

    p.s credi che vada bene anche una sbriciolata di pistacchin salati? Qui quelli senza sale sono introvabili! :-(((

    RispondiElimina
  13. @ Kitty's Kitchen, Nepitella, Sara, Dario, Betty, Federica,Carolina, Vanessa, Babs, Elisina e Nightfairy: Grazie a tutti. Davero, provateli perché l'abbinamento é davvero ottimo!

    @ Pagnotella: Secondo me vanno bene anche quelli salati, si abbinano bene al dolce della zucca. Se provi questa variante fammi sapere!

    RispondiElimina
  14. questi ravioli devono essere veramente deliziosi, mi piace l'abbinamento funghi e pistacchi. Proverò, ciao baci

    RispondiElimina
  15. Questo piatto cosi delizioso mi da
    la senzazzione di morbido e molto
    gustoso. Un abbinamento supergolo-
    so. Complimenti

    RispondiElimina

© UN KILO DI RICETTE. All rights reserved.
BLOGGER TEMPLATE MADE BY pipdig