domenica 1 febbraio 2009

FAINA' O FARINATA CHE DIR SI VOGLIA:

Ho conosciuto la fainà o farinata di ceci, come si suol chiamare grazie alle mie origini piemontesi. Era il 1985 quando i miei genitori si sono trasferiti dall'Argentina a Casale Monferrato. Un anno dopo, il 30 novembre '86 sono nata io! Mia mamma mi racconta sempre di quanta neve ci fosse quel giorno. All'epoca essendo un bebè non potevo mangiarmi la farinata ma mia mamma la preparava spesso con grande gioia di mio padre e mia sorella.
Dal capoluogo ligure, dove nacque duemila anni fa, la farinata fu esportata in tutte le zone limitrofe. E' un cibo povero, usato come alternativa al pane, in grado di dare sostentamento grazie alle vitamine e al fosforo contenuti nei ceci.
La permanenza in Piemonte é stata breve visto che un anno dopo i miei si sono trasferiti in Friuli dove io sono cresciuta. A casa la fainà é diventata un piatto da sabato sera. Si, avete capito bene il sabato sera la mamma prepara la pizza e la fainà. Io la adoro, é troppo buona. Mi sembra incredibile che con un po' di farina di ceci, acqua e sale venga fuori una torta salata deliziosa.
Qualche hanno fa i miei mi hanno portato a Casale Monferrato per mostrarmi il paesino e la zona in cui sono nata. Non serve che ve lo dica ma la tappa per mangiare la fainà é stata d'obbligo. Ho scoperto che esistono interi locali in cui la fainà viene venduta a spicchi, proprio come una pizza.
Oggi a pranzo, dopo due anni senza fainà, l'ho preparata per la prima volta e l'ho fatta assaggiare al mio ragazzo che ha gradito visto che mezza teglia se l'é mangiata lui! L'unico neo é che si é attaccata alla teglia...Pero' il sapore era quello che ricordavo, quello della mia infanzia.

Ingredienti:

200 g di farina di ceci

750 ml d'acqua

2/3 cucchiai d'olio

un pizzico di sale


Preparazione:

Unite poco alla volta l'acqua alla farina di ceci. Mescolate con un cucchiaio di legno, il composto sarà perfetto quando, tirando su il cucchiaio, non vi resterà attaccato.

Lasciate riposare l'impasto per almeno un'ora e passatelo al colino per evitare eventuali grumi.
Versate l'olio in una teglia bassissima, meglio se di rame, e versateci sopra il composto in modo da amalgamare il tutto.

Cuocete in forno caldo a 250°C per 15 minuti. Servite calda.





Con questa ricetta partecipo alla raccolta indetta da Precisina



SHARE:

25 commenti

  1. Grazie Kristel, tra l'altro questa mancavo proprio sulla lista :-)

    RispondiElimina
  2. Sai che in Toscna si dice che la farinata sia nata qui? Non importa, qualsiasi sia la sua origine, ti è venuta benissimo!

    RispondiElimina
  3. Ciao Kristel.. come stai??? anche te sei golosa di farinata vedo... è una delle cose più semplici al mondo ma così piena di sapore.... Buonissima! un abbraccio

    RispondiElimina
  4. Non conoscevo la farinata prima di ora!!!!baci baci

    RispondiElimina
  5. wow io adoro la farinata!! poi qui c'è un posto in cui fanno la farinata più buona del mondo!!! non avevo mai pensato di faarla in casa, mi fai venire voglia di provare!!

    RispondiElimina
  6. ♫♫♫ Ciao Kristel(^_^) che bei raconti♥♥ quello della tua infanza è davvero carino (-_^) in quanto alla storia della faina' non la conoscevo ...quindi grazie per l'imput storico (-_^) un bacione e buon inizio di settimana (^_^) baci baci ♫♫♫

    RispondiElimina
  7. Io non ho mai provato la farina di ceci! Mi incuriosisce molto però! Prima o poi la proverò! Ottima ricetta! bacii

    RispondiElimina
  8. ti è venuta perfetta!! è da tanto che la voglio provare ma non l'ho mai fatta!!! barvisssima!!

    RispondiElimina
  9. Non conosco questo piatto e non ho mai usato la farina di ceci in cucina, sono rimasta meravigliata dal bell'aspetto che ha questa sorta di "focaccia" però! Quante se ne imparano! Quindi hai origine argentine? Ma che bello! Il mio sogno è fare un viaggio da quelle parti!

    RispondiElimina
  10. Kry se mia suocera vedesse la tua Farinata, si mangerebbe il video. Qui a Firenze la chiamano Cecina. Ti è venuta super bene!!
    Passa da me c'è un bel premietto per te.
    Bacissimi

    RispondiElimina
  11. Molto carina la tua storia ed è perfetta per partecipare alla raccolta in questione.
    Buon inizio di settimana e a presto!

    RispondiElimina
  12. molto buona e da provare...sono una curiosina in fatto di novita culinarie:-)un bacione grande imma

    RispondiElimina
  13. Devo decidermi a farla, mi intriga un sacco!!!

    RispondiElimina
  14. Devo dire che non ho mai preparato la farinata.. devo provvedere!!!

    RispondiElimina
  15. Era da tempo che cercavo la ricet-
    ta di questa meraviglia della cuci-
    na piemontese!!! Oggi ho avuto la
    brillante idea di curiosare il tuo
    blog (che mi è sembrato sstupendo),
    e finalmente mi metto mani all'ope-
    ra!!! vedremo cosa combinerò. Ve lo
    farò sapere. In tanto grazie!!!

    RispondiElimina
  16. Oggi non lavoro e guardando "unkilo
    diricette.it" ho trovato questa me-
    ravilla di ricetta. In questo mome-
    nto sto per mettere in prattica la
    tua meravigliosa ricetta. Credo che
    farò un figurone con i miei amicia
    per stasera. Grazie, grazie, grazie
    Questa idea del sito "unkilodiricet
    te" è geniale. Ogno qualvolta ne a-
    vrò bisogno, so già dove rivolgermi
    Grazie Kristel e un abbraccio.

    RispondiElimina

© UN KILO DI RICETTE. All rights reserved.
BLOGGER TEMPLATE MADE BY pipdig