lunedì 20 febbraio 2012

Vellutata di pastinaca con pinoli tostati e croccante al prosciutto crudo

Che ne dite, questo titolo sarebbe degno di apparire sul menù di un ristorante stellato? Questa vellutata é davvero deliziosa, sembra quasi una crema. I pinoli tostati ed il prosciutto crudo croccante conferiscono il giusto spessore per il palato.
La pastinaca, che nome buffo vero?, é una radice e la sua forma ci puo' far pensare ad una carota. Ma il suo sapore é ben diverso e dal punto di vista nutrizionale é ben più ricca di vitamine e minerali. Si prepara in mille modi: cruda in insalata, al vapore, sotto forma di puré o di vellutata appunto.
Qui si trova facilmente nei supermercati in Italia non so dirvi, voi l'avete mai vista?

Pastinache


Ingredienti per 3-4 persone:

500 g di pastinache ( quantità della foto )
2 patate medie
100 ml  acqua
100 ml di panna
una manciata di pinoli
3-4 fette di prosciutto crudo di parma ( una fetta a persona )
sale e pepe q.b
olio Dante

Procedimento:

Sbucciare le patate, lavarle e tagliarle a dadini piccoli. Fate cuocere in acqua bollente fino a quando saranno cotte. Più o meno 20 minuti.
Sbucciate le pastinache, lavatele e tagliatele a dadini. Io le ho cotte al vapore ma se preferite le potete anche cuocere in acqua bollente come le patate.
Quando saranno cotte versare in una padella le patate, le pastinache e l'acqua. In questo modo sarete davvero sicure che le patate e le pastinache siano ben cotte. Quando l'acqua si sarà asciugata aggiungere la panna e con un mestolo di legno mescolare e schiacciare in modo da ottenere una purea. Regolare di sale e pepe.
Versare il tutto nel mixer o frullatore e frullare. Nel frattempo tostare i pinoli in una padella medio calda e disporre su carta forno le fette di prosciutto crudo. Lasciare in forno sotto il grill per un paio di minuti.
Servire la vellutata con una spolverata di pinoli tostati, una fetta di prosciutto crudo di parma croccante e un filo d'olio Dante

Vellutata di pastinaca con pinoli tostati e croccante di prosciutto


SHARE:

19 commenti

  1. Io a Torino non la trovo.Io la adoro.Bellisima questa vellutata!

    RispondiElimina
  2. Spettacolo! Bellissima l'idea del prosciutto croccante, bravissima ^_^

    RispondiElimina
  3. Ciao bella,
    passato bene il week end?
    Certo che tu mi tenti ;)
    Passo per l'ora di pranzo e trovo questa delizia!
    Un abbraccione
    Ery

    RispondiElimina
  4. hai proprio ragione, starebbe bene anche in un ristorante stellato! bellissima!

    RispondiElimina
  5. neppure io la trovo.. m'accontento di godermi con gli occhi questo piatto.. stupendo!

    RispondiElimina
  6. ma sai che non l'ho mai mangiata?? dalla foto però fa venire l'acquolina in bocca

    RispondiElimina
  7. Bè.. le vellutate io le adoro.. ma la pastinaca non la conoscevo proprio!!!! smackkkkk

    RispondiElimina
  8. Si la conosco...cioe' non sapevo si chiamasse pastinica, io la chiamo ravanello bianco. Pensa che io l'ho sempre mangiata cruda....provero' la tua vellutata, sembra deliziosa

    RispondiElimina
  9. Qui le pastinache spopolano, generalmente cucinate al forno come carote o patate.
    Non ho mai pensato ad una vellutata pero', questa ha proprio un bell'aspetto!

    RispondiElimina
  10. QUesto ortaggio non lo conoscevo, e anzi, ti dirò di più, non mi è mai capitato di vederlo da queste aprti! Però con questo tuo post mi hai incuriosita e con questa ricetta mi hai preso per la gola quindi dovrò mettermi alla ricerca di questo ingrediente al più presto perchè muoio dalla curiosità di assaggiarlo!

    RispondiElimina
  11. ma sai che non l'ho mai provata? devo proprio, mi incuriosisce moltissimo!!!!
    Un bacione

    RispondiElimina
  12. Bellissimo piatto e mooooolto originale!!!anche ottimamente presentato, bravissima!!

    RispondiElimina
  13. No, qui non si trovano facilmente... eppure il tuo post cade come un dono del cielo, perché, paradossalmente, sabato le ho reperite a un mercato contadino. Le ho comprate per pura curiosità, insieme a degli orrendi topinambur, e non sapevo che fare con nessuna di queste strane verdure grigiastre: adesso mi hai dato uno spunto goloso, grazie!

    RispondiElimina
  14. Questa vellutata è da sciogliersi!!! Non so resistere a questi piattini che scaldano il cuore... la tua è mooolto particolare, bravissima!!
    Franci

    RispondiElimina
  15. مؤسسة تطهير خزانات بالدمام
    مؤسسة تطهير خزانات بالدمام هي أفضل مؤسسة رائدة ومتخصصة في ميدان تطهير الخزانات بالدمام، فهي تدرك كليا ما قد تطوره المياه الراكدة مع سخونة الشمس العالية في المملكة السعودية، من فطريات وطحالب وجراثيم، تؤدي إلى قذارة المياه شركة النجوم لخدمات التنظيف
    شركة تنظيف خزانات بمكة
    شركة تنظيف كنب بمكة
    شركة تنظيف منازل بمكة

    RispondiElimina

© UN KILO DI RICETTE. All rights reserved.
BLOGGER TEMPLATE MADE BY pipdig