venerdì 10 dicembre 2010

Pain d'épices à l'orange. Parce que c'est bientôt Noël

Manca sempre meno al Natale e scommetto che non sono l'unica ad aver iniziato il conto alla rovescia, vero? In queste ultime due settimane in casa c'é stato un via vai di visite da parte di vari parenti e cosi il tempo da dedicare alle mie ricettine natalizie si é dimezzato. Di mezzo c'é stato pure il mio compleanno, avrei voluto preparare qualcosa di speciale ma ancora non ci sono riuscita.
L'altra sera la voglia di preparare qualcosa che sapesse di Natale mi ha spinto a provare questo Pain d'épices à l'orange. La ricetta l'ho presa da lei. Devo confessare che il suo é molto più bello, il mio si é leggermente bruciato in superficie e il sapore delle spezie, a mio avviso, era un po' troppo accentuato.
Nonostante la cattiva pubblicità che mi sto facendo, vi consiglio di provarlo. Qui in Belgio ma anche in Francia é molto diffuso in questo periodo.


Ingredienti:
300 g di farina
50 g di zucchero di canna
2 cucchiai di spezie miste per pain d'épices (cannella, anice verde, zenzero, chiodi di garofalo e noce moscata)
1 cucchiaino di lievito
1cucchiaino di bicarbonato
1 pizzico di sale

130 ml di miele liquido (acaccia, d'arancia)
130 ml d'acqua calda
60 g di burro fuso
200 g di marmellata d'arancia coi pezzi
50 g di chicchi di zucchero per la decorazione.

Procedimento:

Accendere il forno a 150°C.
Mescolare la farina, lo zucchero, le spezie, il lievito, il bicarbonato e il sale.
In un'altro contenitore mescolare i liquidi. Quindi il miele, l'acqua calda, il burro fuso e la marmellata d'arancie.
Aggiungete agli ingredienti secchi a quelli liquidi e mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo. Risulterà un po' appicciocoso.
Imburrate uno stampo, io ho usato una bellissima forma a plumcake della Pavoni. Mi sono trovata davvero bene.
Il dolce sarà pronto quando la punta del coltello ne uscirà pulita.



SHARE:

42 commenti

  1. decisamente una ricetta nordica e molto adatat al natale.mi incuriosisce assai.baci

    RispondiElimina
  2. c’è profumo di natale nell’aria... che meraviglia!!!! un bacio

    RispondiElimina
  3. Ricordo che lo comprai in Alsazia, era delizioso... grazie per la dritta, anch'io devo darmi alla preparazione dei vari pain d'èpices, Christmas pudding etc, in vista delle prossime cene natalizie!

    RispondiElimina
  4. Ciao cara!!! Complimenti ti è venuto uno splendore!!!

    RispondiElimina
  5. che delizia hai sfornato! complimenti!!

    RispondiElimina
  6. @ Lucy: si é davvero nordica come ricetta. Provala, vedrai che non ti deluderà!

    @ Fabiana: sapessi che odore si sentiva per tutta la casa. Avevo voglia di aprire già i regali :)

    @ Onde99: si in Alsazia il pain d'épice é come mangiare la pasta per noi italiani. E' ovunque!!

    @ Francesca: si é un po' bruciacchiato pero' dai, é venuto buono. Un bacio!

    RispondiElimina
  7. Bello, profumato e natalizio...mi piace molto anche la presentazione e le foto sono fantastiche!!! un bacio

    RispondiElimina
  8. Ciao Kristel, ma che splendida ricetta natalizia!!!! Questo dolce è fantastico! Bravissima come sempre! Un bacione cara!

    RispondiElimina
  9. Ciao Kristel,
    mi piacciono le preparazioni speziate sotto Natale, anche se ti è venuto un pò brunito sul "dorso" questo pan d'epices fa molto Natale e feste

    RispondiElimina
  10. Ciao! IO adoro il pain d'epices ma con l'arancia non l'ho mai fatto... mi ispira tanto grazie!

    RispondiElimina
  11. Un dolce che più natalizio non si può. Profumatissimo e morbido.
    Un contributo importante all'atmosfera delle feste. Senza certi profumi il Natale non è Natale....
    Un bacione e buon w.e

    RispondiElimina
  12. Beh, che importa se non è venuto perfetto come volevi? Questo dolce sembra veramente buono! A me poi le spezie piacciono molto, soprattutto nel periodo delle feste!

    RispondiElimina
  13. Concordo: il pain d'épices fa proprio Natale... :)

    RispondiElimina
  14. un pane delicatissimoe profumato ottimo da portare in tavola per queste feste,lo sgno subito!!!bacioni imma

    RispondiElimina
  15. Se non l'avessi detto il colore scuro non l'avrei notato perché coperto. Trovo bello anche il tuo Kristel!

    RispondiElimina
  16. io ancora non mi cimento nemmeno nel fare i biscottini di pan di zenzero figuriamoci se tento questo... bravissima tu però, io lo trovo perfetto, certo le spezie usate sono belle forti e credo che quello sia il sapore.
    buona settimana.

    RispondiElimina
  17. sono venuta subito a conoscerti. e ho già l'acquolina in bocca. io sono orribilmente golosa e qui ho di che ingolosirmi!

    tornerò a scoprire cosa nasconde il tuo archivio...

    RispondiElimina
  18. impaticissimo qui e che bontà !

    buona settimana .... isa

    RispondiElimina
  19. @ Rosa e Isa: grazie ragazze e benvenute!!!

    RispondiElimina
  20. Grazie per essere passata da me, mi ha fatto davvero piacere!!!Che bello questo bloggino!!!!E questo dolce così profumato??!!!Davvero incantevole!!!A presto...un bacio!

    RispondiElimina
  21. Che bontà, mai provato a farlo.. ora però mi hai incuriosita :)

    RispondiElimina
  22. Il pan d’epices letteralmente lo adoro e non potrebbe essere altrimenti vista la passione per le spezie. Con in più la marmellata d’arance è sublime. Mi hai dato una dritta da non lasciarsi sfuggire per mascherare la suddetta marmellata al mio goloso di casa che dice di non amarla!!! Sì, voglio proprio cedere che fa davanti ad un dolce così ;) Bacioni

    RispondiElimina
  23. dev'essere buonissimo ma soprattutto profumatissimo!! me lo sto immaginando con un bel tea caldo..maaaamma che delizia!

    RispondiElimina
  24. Grazie Kristel, per le tue parole mi hanno scaldato il cuore
    un bacione grandissimo

    RispondiElimina
  25. Ahhh sono troppo contenta quando capito su blog di cucina di italiane all'estero come me :)
    A me sembra che comunque ti sia venuto bene! La mia coinquilina ne divora tonnellate col fois gras.. io preferisco dei toast e il pain d'epices mangiarlo con la marmellata :)

    RispondiElimina
  26. Sai che ancora non l'ho assaggiato il pain d'èpices? Devo rimediare! :)
    tanti auguri di Buon Natale Kristel :D

    RispondiElimina
  27. io trovo che anche il tiuo Pain sia molto bello!!!!
    approfitto della visita per augurarti Buon Natale!!

    RispondiElimina
  28. (^_^) Ciao Kristel ,tesoruccio ti auguro un 2011 ricco di cose belle ,serenità e gioia (^_^) baci baci ♥♥♥

    RispondiElimina
  29. Piacere di conoscerti!
    Sono stata in belgio proprio lo scorso fine settimana!!

    RispondiElimina
  30. Anche tu sei di quelle che "non è Natale senza Pain d'épices"? Benvenuta nel club! E buon anno, in ritardo.
    A presto,

    Sabrine

    RispondiElimina
  31. Ciao Jristel io sono Gloria, ho trovato il tuo blog per caso...da oggi ti seguo :)
    se ti va ti aspetto da me;)
    ciao

    RispondiElimina

  32. Hi! I'm at work surfing around your blog from my new iphone! Just wanted to say I love reading through your blog and look forward to all your posts! Carry on the fantastic work! hotmail email sign in

    RispondiElimina
  33. Thanks for sharing the post. It is really good which provides enough information to find out about the given topic. Good luck. Azerbaijan Visa for Germany citizens, Germany citizens are eligible to obtain a Visa to travel to the Republic of Azerbaijan. Apply for the Azerbaijan visa online.

    RispondiElimina
  34. This is so interesting to read ...India visa for US citizens, US citizens need a visa to travel to India. You can now apply for an Indian visa for US citizens via the Indian visa portal.

    RispondiElimina
  35. Good info for a new blogger...it's really helpful. Hello friends, are you interested in traveling to India, then you need a visa. And you know how to apply for emergency visa to India from USA? You can find this information on our Indian Visa website. We provide information about Indian visas. You can visit our website and read here....

    RispondiElimina

  36. Wow! I'm usually not into blog posts, but this write-up captivated me! Your unique writing style pleasantly surprised me. Excellent job! Keep it up! Feel free to explore more of our content. Discover Effortless Citizenship Routes Worldwide! Simplified Citizenship: Effortless Routes in Various Countries. Unlock your global opportunities with streamlined pathways to citizenship. Explore your dream destination today.

    RispondiElimina
  37. Absolutely brilliant! Your blog post is a testament to your expertise and passion for the subject. The way you've presented your ideas is both informative and engaging. I'm thoroughly impressed and eagerly await your next piece

    RispondiElimina

© UN KILO DI RICETTE. All rights reserved.
BLOGGER TEMPLATE MADE BY pipdig