lunedì 14 dicembre 2009

Il cannolo siciliano:

Vi presento il cannolo siciliano, dolce che ho scelto di eseguire al corso di venerdì. Mi sono esercitata un paio di volte a casa e devo dire che grazie alla ricetta del mitico Adriano tutto é andato benissimo. L'impasto risulta molto duro, infatti il primo l'ho buttato perché ero sicura di aver sbagliato qualche cosa. Quando ho visto che il secondo era sempre duro ho voluto continuare per vedere cosa ne sarebbe venuto fuori. La ricetta può' essere eseguita da tutti, davvero non é difficile. Bisogna procurarsi i cannelli, io ne ho solo tre quindi avanzavo molto lentamente ma vederli gonfiarsi nell'olio mi ha riempito di gioia. Io ho sostituito lo strutto con del burro e la vera ricotta di pecora, ahimè, con della ricotta semplicissima del supermercato. Purtroppo qui quella di pecora non si trova facilmente. Infatti dalle foto vedete che la crema é un po' liquida. La seconda foto, quella fatta al corso, é un po' meglio, la crema era molto più soda.
Che dire del corso? Davvero una bella esperienza. Unica pecca é stata la scarsa partecipazione di gente visto che da giovedì c'é sciopero dei treni regionali e quindi per molta gente é stato impossibile arrivare.
Vi riporto la ricetta pari a quella di Adriano



Ingredienti per 20 cialde:

200 g farina 00
1 cucchiaino di cacao amaro
1 cucchiaio raso di zucchero a velo
2 cucchiai di marsala
20 g strutto fuso (io ho usato il burro)
1 uovo + 1 tuorlo
1 pizzico di sale

Per il ripieno:
700 g di ricotta asciutta (possibilmente di pecora)
230 g di zucchero a velo
100 g di cioccolato fondente grattugiato e setacciato


Procedimento:

Impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una massa asciutta ed omogenea, avvolgere in pellicola.
Dopo un'oretta stendere con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia molto sottile (ca. 1 mm.).
Tagliare ad un diametro di ca. 10cm, dare un'ulteriore stesa in un solo verso, per conferire una forma leggermente ovale avvolgere intorno ai cannelli, pennellare un'estremità con poco albume e chiudere facendo pressione sul bordo. Tenere coperto con pellicola fino alla cottura
I ritagli non vanno rimpastati, ma inumiditi, sovrapposti e ristesi.

Friggere in olio profondo (deve superare leggermente la metà del cannolo) a 170°, immergendoli dal lato della chiusura. Se avremo fatto tutto per bene, gonfieranno formando molte bolle.

Passare su carta da cucina per togliere l'unto, stringere il cannello e sfilare il guscio.

Per la crema:

Ricotta e cioccolato devono essere freddi di frigo, per evitare di ottenere un bianco sporco.
Setacciare la ricotta e mescolarla con lo zucchero, amalgamare il cioccolato lavorando il minimo indispensabile.
Andrebbero riempiti al momento di servirli, per conservare intatta la croccantezza del guscio.



SHARE:

16 commenti

  1. Ciao! complimenti! questi cannoli ci sembrano riuscitissimi!! e dalle tue spiegazioni non sembrano poi così complessi...ci piacerebbe proprio provarli anche noi....perchè li adoriamo!!!vedremo...
    un bacione

    RispondiElimina
  2. questo è un dolce che non ho mai provato a fare!!! eppure l'adoro!!! tu sei stata bravissima!

    RispondiElimina
  3. Ma dai, io voglio maggior dettagli sul corso, raccontaci qualcosa!!!

    RispondiElimina
  4. Che bello io non ho mai partecipato ad un solo corso ma deve essere una bella esperienza!!! I cannoli sono buonissimi li adoro,e secondo me farli con le proprie mani sono ancora più buoni!!! Il tuo poi è perfetto!!!

    RispondiElimina
  5. da buona siciliana ti do un 10 e lode!!!complimenti

    RispondiElimina
  6. Beddra madri come me mangerei un cannolo. O aspetto l'estate prossima o lo faccio in casa. Ho già provato ma la ricotta che trovo in Svizzera non assomiglia lontanamente a quella siciliana! Bravissima!

    RispondiElimina
  7. Il tuo cannolo è semplicemente perfetto... :)
    Complimenti, perché non deve essere facile per niente!
    Buonanotte!

    RispondiElimina
  8. Ecco, vedi, io ho avuto il coraggio di fare la sfoglia ma mi mancherebbe quello di fare i cannoli!!! lì sì che farei un pasticcio a formarli, e a friggerli.. per carità!!! ti ammiro tantissimo, vado matta per i cannoli siculi!!!!

    RispondiElimina
  9. decisamente una meraviglia! devo provare a farli anche io! bravissima!

    RispondiElimina
  10. con questo genere di dolci posso scendere a qualsiasi compromesso...il cannolo siciliano (assieme alla cassata) è il mio dolce preferito!!
    complimenti :)

    RispondiElimina
  11. Bravissima Kris,sono bellissimi e sembrano proprio buoni. Fare i cannoli è molto difficile e secondo me rappresenta il passaggio ad un livello superiore, ed è per questo che ti incorono superchef di Parigi.Brava KRIS!

    RispondiElimina
  12. Non mi sono mai sognata di farle perchè ho sempre pensato "troppo
    complicati"...però ti dico, cara
    Kris, che ne vale propio la pena...mi hai incoraggiata e tente-
    rò l'avventura. Grazie!!! Super-su-
    per bravissima!!! Un bacio

    RispondiElimina
  13. Wow, molto bella, complimenti! In quanto figlia di siciliani, adoro i cannoli e ogni volta che vado a Catania me ne faccio scorpacciate. :P Allora dici che è facile?? Io ho i cannelli, lo strutto riesco anche a trovarlo, ma la ricotta di pecora deveeeeeeeee esserciiii e quella è un po' un problema farsela mandare.....
    Ah, è delizioso il tuo header, fa venire l'acquolina in bocca :PPP
    Ciao!

    RispondiElimina

© UN KILO DI RICETTE. All rights reserved.
BLOGGER TEMPLATE MADE BY pipdig