lunedì 23 novembre 2009

Crostata con crema di marroni, mele e ricotta:

Le crostate mi piacciono davvero tanto, é un dolce che collego sempre all'infanzia. Non solo alla mia ma a quella di tutti. Secondo me la crostata é il dolce per eccellenza che le nonne e le mamme ci preparavano da piccoli e anche da grandi. Peccato che io ci abbia sempre litigato con sta benedetta crostata. Ho provato varie frolle, che si rompevano sempre, le striscioline per decorarla non mi vengono mai uguali, la cottura a bianco con tutti i legumi sopra non mi riesce mai. Insomma avevo veramente rinunciato a farla. Qualche settimana fa parlando al telefono con Floriana, la sorella di Emi, abbiamo affrontato l'argomento "crostata bastarda!". Anche lei aveva incontrato le mie stesse difficoltà. Cosi mi sono ripromessa di trovare una buona frolla. Mi sento di dire che questa potrebbe essere quella perfetta. L'altro giorno ho visto la sua crostata, l'impasto per la frolla mi é subito piaciuto. Semplice e poco burroso e cosi mi sono decisa a provarla. Un vero successo. Grazie Gaijina!!!





Ingredienti:

per la frolla:
200 g di farina

75 g di burro a pezzetti freddo

85 g di zucchero

1 uovo

1 pizzico di sale

2 cucchiaini di lievito

Per il ripieno:
2 mele (1 se é bella grande)

succo di mezzo limone

un pizzico di cannella

125 g di ricotta

1 uovo

1 vasetto di yogurt bianco 0%

80 g di zucchero

2 cucchiai abbondanti di crema di marroni


Procedimento:

Prepariamo la pasta frolla impastando rapidamente tutti gli ingredienti, formiamo la palla, la avvolgiamo nella pellicola e la lasciamo riposare in frigorifero per almeno 20'.

Sbucciare la mela, pulirla e tagliarla a fettine sottili. Cospargerla con il succo del limone e un pizzico di cannella. Lasciare macerare per 5 minuti.

Mescolare in una terrina lo yogurt, la ricotta, l'uovo e lo zucchero. Amalgamare per bene.

Prendiamo la frolla stendiamola sulla spianatoia infarinata ( io la stendo sempre tra due fogli di carta forno) e la disponiamo nello stampo con il solo fondo coperto da carta forno, tagliamo l'eccesso per ricavare un bordo alto 4cm.

Sul fondo spalmiamo la crema di marroni, disponiamo le fettine di mele e versiamo sopra la crema. Decoriamo con le ultime fettine di mele.

Cuocere in forno caldo 180°C per circa mezz'ora. Sfornare e lasciare raffreddare. Spolverare di zucchero a velo e servire.



SHARE:

24 commenti

  1. deliziosa, la foto con gli strati è spettacolare!!!

    RispondiElimina
  2. ho giusto giusto un vasetto di crema di marroni da aprire!!! :)

    RispondiElimina
  3. Abbiamo avuto un'idea simile. Anch'io questo fine settimana ho preparato dei dolcetti con la crema di marroni. Al più presto la posterò. Comunque il tuo abbinamento mi è piaciuto molto. Brava!

    RispondiElimina
  4. deve essere una vera delizia :-PP
    baci e buon lunedì.

    RispondiElimina
  5. Ciao stellina, buona la crostata con la ricotta! devo essere sincera...la crema di marroni non l'ho mai assaggiata!!!devo recuperare e mettermi in pari! per la frolla seguo sempre la ricetta di un pasticcere visto una volta in tv, per ora non ha mai tradito ma chissà...!Un bacione!

    RispondiElimina
  6. Prova abbondantemente superata, direi!!! Questa crostata è stupenda!

    RispondiElimina
  7. Carissima volevo avvisarti che non trovi più il blog http://cricetogoloso.blogspot.com perché alla fine ho risolto e ho deciso di tenermi questo. Un bacione.

    RispondiElimina
  8. mi piace tantissimo questa proposta!!

    RispondiElimina
  9. mi piace tantissimo questa proposta!!

    RispondiElimina
  10. hı...
    very nice
    and ı lıke appel.
    wonderfull.

    RispondiElimina
  11. Ciao Kristel!
    Ma questa crostata è una goduria. Vado matta per la crema di marroni se poi la mescoli a questi altri ingredienti credo che hai creato la crostata perfetta!

    RispondiElimina
  12. ahaha anche io faccio casino quando devo foderare una teglia con la pasta frolla..e immancabile il rattoppo in stile taglia e cuci :p
    mi piace il ripieno di questa crostata (esaurientemente illustrato con le freccine dell'ultima foto!) e insolito l'uso della crema di marroni nella più classica torta di mele :) sei stata molto brava

    RispondiElimina
  13. Kristel, qua c'è da svenire! Questa crostata racchiude tante delizie, è favolosa!

    RispondiElimina
  14. Stamattina con brutto tempo ho de-
    ciso di fare un dolcetto e visita-
    ndo questo bellissimo sito ho tro-
    vato questa meravigliosa crostata.
    Ho detto non posso "non provare"...
    Che goduria!!! Non vi dico...tutte
    le mamme del mio bambino che è a
    scuola non smettono di telefonarmi.
    Grazie, grazie, grazie. Ho fatto
    una figurona. A presto. Sei una
    pasticcera formidabile. Bravissima
    Kristel.

    RispondiElimina
  15. Questa crostata dice solo una cosa: MANGIAMI!!

    RispondiElimina
  16. hai ragione la crostata appartiene un pò all'infanzia di tutti e per quanto mi riguarda è stato il mio primo tentativo in cucina (con il Dolceforno), la famiglia a fare da cavia e circa 5 anni per ottenere qualcosa di mangiabile!

    RispondiElimina
  17. Fantastica...da provare assolutamente...complimenti per le foto molto esaustive...ciaoooo

    RispondiElimina
  18. che meraviglia questa torta con i marroni

    RispondiElimina

© UN KILO DI RICETTE. All rights reserved.
BLOGGER TEMPLATE MADE BY pipdig