lunedì 10 novembre 2008

LE POLPETTE DI NONNA NINA:

Mia nonna materna si chiama Nina ed é nata a Messina. Ha vissuto per tanti anni in Argentina dove poi é nata mia mamma. E' l'unica nonna che ho conosciuto visto che gli altri nonni erano già venuti a mancare quando io sono nata.
Mi ricordo che la domenica andavamo da lei verso mezzo giorno. La pentola col sugo e le polpette stava bollendo già da qualche ora e io non vedevo l'ora di mangiarmele! Intanto che i miei e la nonna si bevevano il maté (té argentino) e parlavano di cosa da grandi io e mia sorella guardavamo la televisione o giravamo per il palazzo.
Non ho mai assistito alla preparazione delle polpette, forse non me lo ricordo o forse all'epoca pensavo solo a giocare. Sicuramente c'é un ingrediente segreto che non saprò' mai ma a mio avviso il trucco stava nel far cucinare il sugo per ore e ore.
Quando ci sedevamo a tavola mangiavo poco ma quando era il momento di mangiare le polpette chiedevo sempre una doppia porzione. Inutile dirvi che mi mangiavo tutto il sugo, che era la parte migliore, e finivo facendo la scarpetta con le rosette che era il pane classico che mia nonna comprava.
Ah queste si che erano delle domeniche simpatiche che ti restavano nel cuore per sempre.
E' qualche anno già che non vedo più mia nonna. Si erano persi i contatti tra lei e la mia mamma..... Ora é in una casa di riposo e mia mamma le fa visita una volta alla settimana più o meno. Povera nonna mia, non sta benissimo.

Cara nonna, so che non leggerai mai questo post ma lo dedico a te perché anche se non sono mai stata la tua nipote preferita tu sei stata la mia unica nonna e te ne sono grata di esserci stata. Non mi dimentichero' mai i giorni in cui mi venivi a prendere a scuola o quando all'ora della merenda c'era sempre una merendina per me.

Cara nonna, sarai sempre nel mio cuore, ti voglio bene!
Questa ricetta partecipa all’iniziativa di Pandipanna


Ingredienti per 2 persone:

400 g di macinato di mucca o manzo o vitello

700 g (1 bottiglia) di passata di pomodoro

1 uovo

sale, olio


Procedimento:

Versate tutta la passata di pomodoro in una pentola con un po' d'olio e sale. Coprite con un coperchio e fate andare a fuoco lento.

Lavorate il macinato con l'uovo e un po' di sale. Impastate per bene fino ad ottenere un composto omogeneo.

Formate delle polpettine e buttatele nel sugo.
Lasciate cucinare per almeno 2 ore. Il sugo si deve restringere ma non si deve asciugare del tutto.
Servite caldo e buon appetito!

Se vi dovesse avanzare del sugo va benissimo per condire un bel piatto di pasta!



SHARE:

20 commenti

  1. che dolcezza questo post... mi hai emozionata tantissimo! chissà qual'era il suo ingrediente segreto... secondo me era l'amore di una nonna per le sue nipotine...
    sono certa che il tuo messaggio le è arrivato, e se glielo leggi ad alta voce, le arriverà ancora più forte... anche da lontano
    un bacione

    RispondiElimina
  2. Mitica e grandiosa tua nonna!!!!!
    Goduriosissime le polpette...gnam gnammmm

    RispondiElimina
  3. mi dispiace che non vedi tua nonna da alcuni anni!!! la nonna è sempre la nonna... io le ho perse tutte e due :-( le polpette sono mitiche, per fortuna ho imparato a farle! :-P

    RispondiElimina
  4. Le persone che amiamo ci lasciano sempre dei bellissimi ricordi, come queste super polpette.
    Un baciozzooooooooo

    RispondiElimina
  5. La proverò. Saluti, Ermanno da Abbiate Grasso.

    RispondiElimina
  6. Ciao Kristel,tutto bene???
    Grazie mille per i premi...sei un tesoro :*
    Queste polpette me le salvo...sai quanto adoro le polpette!!!!:P
    Un bacione e a presto

    RispondiElimina
  7. le polpettine della nonna: fantastiche! chissà che buone! baci

    RispondiElimina
  8. Sei stata molto carina a dedicare questo spazio a tua nonna mi sono emozionata leggendo ciò che hai scritto.Le polpette hanno un ottimo aspetto.Domenica verrà mia madre può essere 1idea per il menù.Baci

    RispondiElimina
  9. Buoneeeeeeee le polpette e poi presentate cosi mi piace ...è da tanto che non li faccio ..baci !!

    RispondiElimina
  10. L'ingrediente segreto di tutte le nonne? L'amore. Bellissimo post e buonissime plpettine.

    RispondiElimina
  11. p.s.: passa da me a ritirare il premio il criceto goloso!
    bacioni

    RispondiElimina
  12. cara KRY, mi si "stropiccia" sempre lo stomaco quando leggo le cose bellissime che scrivete sulle nonne. E' un contributo meraviglioso quello che mi date e ti ringrazio proprio tanto di avermi regalato questa bella ricetta.
    Un bacio a te e uno a Nina.
    Mara
    p.s. ti lascio il link dove troverai pubblicata la tua ricetta...ma non riesco a scaricare la foto.... ahhhiiiiaaaa

    http://ilsaporedellanonna.blogspot.com/search/label/Le%20polpette%20di%20Nonna%20Nina

    RispondiElimina
  13. Ciao Kristel, davvero invitanti le polpette della nonna!
    Mi sa che non la penso cosi' solo io, guarda cosa ho scoperto per caso: qui Fiordisale avverte della cosa, e poi ho trovato questo... e se non hanno il tuo consenso non e' corretto pubblicarlo...
    Baci

    RispondiElimina
  14. i hai davvero commossa,mi sono affiorati tutti i ricordi su mia nonna ;)
    un abbraccio

    RispondiElimina
  15. ecco le polpette che avevo visto ieri!! le ho riviste anche su questo sito: http://entraincucina.wordpress.com/page/5/

    vai su www.fiordisale.it, ha fatto un post che ti spiega cosa fa il blog su cui ci sono anche le tue polpette...

    RispondiElimina
  16. davvero bello il post e anche le polptte!!complimenti baci imma

    RispondiElimina
  17. un salutinooooooo veloce veloce, accompagnato da un bacinoooooo!!!

    RispondiElimina
  18. Che dolci parole...le nonne sono sempre nei nostri cuori!!!

    RispondiElimina

© UN KILO DI RICETTE. All rights reserved.
BLOGGER TEMPLATE MADE BY pipdig